Prezzo:

Sabato 01 | 09.00

Workshop “Famiglia” e “Genitorialità”

Conferenze

Luganese

Workshop “Famiglia” e “Genitorialità”concenti in evoluzione


Un'occasione per riflettere sui concetti e la loro evoluzione nel tempo, nonché per studiare gli ambiti (pedagogici, sociali ed economici) in cui un corretto riconoscimento della composizione delle famiglie con genitori separati può incidere positivamente sulla qualità di vita, con particolare attenzione al benessere dei figli.

Dopo il saluto di benvenuto e una introduzione al tema verranno formati tre tavoli tematici per affrontare i vari aspetti e proporre adeguamenti in ambito Pedagogico, Sociale ed Economico

Lo spunto per questa nostra iniziativa ci è stato fornito da due eventi.

-Il primo evento è stato l'incipit del congresso "Familien und Justiz - Justiz und Familien. Ist das Familienverfahrensrecht noch zeitgemäss? Braucht die Schweiz Familiengerichte?" organizzato dal Dipartimento federale di Giustizia e Polizia, che si è tenuto a Friburgo il 27 novembre 2023. (dati del congresso)

Nella sua introduzione, la moderatrice, Dottoressa Alessandra Jungo, titolare della cattedra di Diritto Privato dell'Università di Friburgo, ha ribadito che anche quando i due genitori vivono in nuclei diversi a causa di separazione o divorzio, essi costituiscono comunque la famiglia per i loro figli. La direttrice del dipartimento Giustizia e Polizia, Signora Elisabeth Baume Schneider, ha confermato quanto segue:
"Secondo i dati dell'Ufficio federale di statistica del 2022, il 40% dei matrimoni termina con un divorzio. In 49% di questi divorzi, sono coinvolti dei figli minorenni. Ciò significa che, anche se i partner decidono di porre fine alla loro relazione di coppia, la famiglia che formano con i loro figli continuerà... e continuerà per sempre. Questa nuova prospettiva implica la necessità di riconsiderare e riorganizzare la famiglia."

-Il secondo evento, che si collega al primo, è lo studio pubblicato nel dicembre 2022 "Separati insieme – Condizioni di successo per una genitorialità con domicili separati"  della COFF (Commissione federale per le questioni famigliari), che analizza per la prima volta in Svizzera la situazione dei figli e dei genitori che vivono in economie domestiche separate.

Lo studio indica che il 72% dei figli di genitori che non vivono insieme pernotta regolarmente con entrambi i genitori, il che significa che la custodia alternata è praticabile da tutti e di fatto viene applicata.

Come ha sottolineato la Consigliera federale Baume Schneider, questa nuova prospettiva implica un ripensamento e una riorganizzazione del sistema.

Ma in che modo? In quale ambito? Parliamone assieme!

Per iscriversi: https://www.agna.ch/workshop 

Info Evento

Maggiorenni

Sabato 1 Giugno 2024
dalle 09.00

Indirizzo

IRG Istituto Ricerche di Gruppo,

Via Breganzona 16 Breganzona

6900, Lugano

Socials

Prevendita