Prezzo:
Mercoledì 11 | 16.00
Conferenze
Bellinzonese
Il quarto e penultimo appuntamento della rassegna Cinema-mente propone un piccolo capolavoro del cinema d’animazione, dedicato a grandi e piccini. Vincitore nel 2016 del premio Oscar come miglior film d’animazione, Inside Out è ormai un classico, adatto a ogni pubblico, che impressiona e commuove per come riesce a raccontare le emozioni, con un linguaggio semplice e suggestivo. Un successo che ha portato i produttori a realizzare nel 2024 il sequel Inside Out 2, altro successo.
Il film racconta la storia di una bambina di undici anni di nome Riley che ha una vita felice, almeno fin quando non deve affrontare il primo cambiamento importante della sua giovane esistenza, un trasloco che la sradica dal luogo dov’è nata e cresciuta. La vita non è sempre facile e spensierata e Riley impara presto a fare i conti con emozioni che fanno male e che la mettono alla prova. La bambina affronta momenti felici ma anche periodi di grande dolore, cresce insieme alle sue emozioni. Inside Out ha il coraggio di guardare dentro di noi, grandi e piccoli, ci parla di memoria, subconscio, pensiero astratto, sogni ed emozioni, di come sia difficile far crescere con noi quell’intelligenza emotiva che ci permette di vivere appieno la vita, senza subirla.
Esiste un tipo di intelligenza a cui non si presta di solito attenzione, ma che ci può portare a grandi fallimenti o a costruire relazioni sociali forti e costruttive, è la nostra intelligenza emotiva, un’intelligenza fondamentale anche nell’espressione delle funzioni razionali del pensiero.
Fabio Meliciani, filosofo della scienza, da anni impegnato nella divulgazione e comunicazione della scienza, dialogherà con Davide Antognazza, pedagogista e ricercatore presso il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI, sulle tematiche dell’educazione socio-emotiva e sull'applicazione degli studi sull’intelligenza emotiva. Davide Antognazza si è formato in psicologia cognitiva a Yale, presso lo YCEI - Yale Center for Emotional Intelligence, dove è stato proposto per la prima volta il concetto di intelligenza emotiva, e ad Harvard, presso la Graduate School of Education. Se è vero che tutte le emozioni sono accettabili, non tutti i comportamenti lo sono, al tempo stesso non possiamo non occuparci delle nostre emozioni, perché loro si occuperanno di noi.
Il film sarà seguito da una discussione aperta a tutti, rivolta a giovanissimi, giovani e meno giovani per condividere non solo la visione di un bel film d’animazione, ma anche le emozioni e i pensieri che susciterà in ciascuno di noi. La discussione si collegherà a temi educativi della vita quotidiana offrendo spunti di riflessione applicabili alle esperienze di tutti i giorni, per vivere un’esperienza cinematografica completa, che va oltre i titoli di coda.
Info Evento
Per tutti
Mercoledì 11 Settembre 2024
dalle 16.00
Indirizzo
Cinema Forum
viale Stazione 33
6500, Bellinzona
Prevendita