Prezzo:
Martedì 28 | 21.00
Musica
Luganese
Revirado Project
Jazz Me Up! In collaborazione con "Tra jazz e nuove musiche" di Rete Due
Diretta radiofonica su Rete Due
Enrique Thompson - sax & EWI
Bryan Corbett - tromba (no confirmado aún)
Daniel Schwarzwald - piano
David Muñoz or Santiago Rapoport - contrabbasso
Laura Klain or Ancor Miranda – batteria
Revirado Project è un luogo d’incontro non convenzionale, aperto e in continua trasformazione. Tango, jazz e folk argentino si intrecciano attraverso l’improvvisazione, dando spazio a creazioni spontanee, sperimentazione, danza e dialogo con altre forme d’arte. Il progetto nasce da un’idea del sassofonista e compositore Enrique Thompson ed è pubblicato dall’etichetta viennese Artruism Records.
Argentino-italiano, oggi residente a Vienna, Enrique Thompson è una figura eclettica del panorama internazionale: sassofonista, pianista, compositore e artista dell’improvvisazione. La sua carriera abbraccia orchestre sinfoniche, gruppi da camera, ensemble jazz, rock e blues, fino al tango, alle musiche popolari latinoamericane e ai progetti elettronici e sperimentali. Ha scritto e suonato per cinema, teatro e progetti multidisciplinari in America Latina ed Europa.
La sua formazione riflette la stessa ampiezza di interessi: studi di sassofono classico al Conservatorio di La Plata, composizione all’Universidad Nacional de La Plata, corsi di musica popolare, jazz e improvvisazione. Tra i suoi maestri spiccano nomi come Michael Brecker, Bob Mintzer, Paquito D’Rivera, Carlos “Mono” Fontana e alcuni dei protagonisti più influenti della scena argentina.
Convinto che arte e vita siano parte di un’unica realtà, Thompson ha arricchito la sua ricerca musicale con studi di filosofia, psicologia, lingue, storia e politica. Da Vienna porta avanti un’attività febbrile: compone e suona con Traspié Electro Tango, Revirado Project, TM Group, Tango meets Jazz, oltre a collaborare come ospite con numerosi ensemble europei. È stato invitato da Paquito D’Rivera a chiudere il Punta del Este International Jazz Festival e ha co-fondato l’associazione culturale Artruism e l’etichetta Artruism Records, dedicate alla promozione e al sostegno della produzione artistica e culturale.
Apre il concerto la band ORGANIC BREW
Organic Brew nasce in occasione del Jazz Ascona 2024 e, visto il grande successo riscontrato, nel 2025 decide di registrare un disco come omaggio alla musica di Jack McDuff. L’album, dal titolo “My Captain”, è stato recentemente presentato proprio all’edizione 2025 di Jazz Ascona.
Una formazione particolare e unica, grazie alla presenza di due organi Hammond sul palco, che dialogano tra loro creando un sound travolgente. Ad arricchire la band troviamo una straordinaria sezione fiati, capace di intrecciare energia, calore e lirismo, sostenuta dalla pulsazione incalzante della batteria, che dà slancio e compattezza a tutto l’ensemble.
Il progetto nasce dall’amicizia che lega i musicisti, capaci di unire groove, impatto immediato e interplay con il piacere e il divertimento di fare musica insieme.
Organic Brew è composta da:
• Andi Appignani – Organo Hammond
• Alberto Marsico – Organo Hammond
• Mirko Roccato – Sax Tenore
• Olmo Antezana – Sax Baritono
• Daniele Moretto – Tromba
• Luca Guarino – Batteria
Informazioni e accesso persone con difficoltà motorie:
Le persone con disabilità e i loro accompagnatori pagano un solo biglietto a tariffa intera. Se entrambi possiedono tessere o appartengono alle categorie che danno diritto a riduzioni, pagano un unico biglietto con la tariffa ridotta prevista.
Lo Studio FOCE è accessibile tramite rampa dall’ingresso principale in viale Castagnola. Le persone con disabilità motorie godranno di un posto in una zona vicina al palco. Per motivi organizzativi è necessario annunciarsi a eventi@lugano.ch.
Dopo le ore 23:00 le persone di età inferiore ai 16 anni devono essere accompagnate da un maggiorenne responsabile del loro comportamento.
Oggetti non consentiti all’entrata: armi bianche ed armi da fuoco, oggetti contundenti (bastoni, tirapugni, kubotan...), petardi, pennarelli di ogni genere di colore, fumogeni, bevande in genere (borracce di plastica, alluminio...), vetro, PET, lattine, macchine fotografiche professionali e videocamere (chi desidera accedere alla sala con attrezzature fotografiche / fotografi, giornalisti e addetti alla comunicazione, si deve annunciare e ottenere un'autorizzazione preventiva; diversamente, l’ingresso con tali dispositivi non sarà consentito); non possono entrare inoltre cibarie di vario genere.
Al termine dell’evento si possono riprendere tutti gli oggetti non consentiti all’entrata presso la cassa dove vengono depositati.