Prezzo:
Martedì 18 | 18.15
Conferenze
Locarnese
«Il racconto verisimile» e il discorso sull’universo e gli dèi nel Timeo di Platone
Il Timeo contiene un monologo in forma di racconto sulla genesi dell’universo e la nascita dell’uomo, che riprende i moduli narrativi delle cosmogonie e antropogonie arcaiche. Di recente è stato sostenuto che il brano metta in pratica i caratteri della buona retorica espressi nel Fedro. Rimane aperta la questione sul perché Platone abbia deciso di esporre questi temi ricorrendo a un mito. Franco Ferrari è professore ordinario di Filosofia Antica dell’Università di Pavia. I suoi interessi si incentrano su Platone e il platonismo antico. Per la collana BUR Classici ha tradotto e commentato Parmenide (Milano, BUR Rizzoli, 2004), Teeteto (id., 2011) e Menone (id., 2016). Tra le molte altre opere, anche Introduzione a Platone e La Repubblica di Platone (Bologna, Il Mulino, 2018 e 2022), il volume collettaneo Filosofia Antica (Milano, Le Monnier Università, 2024) e una rassegna critica sul Timeo in corso di stampa. Introduce la serata Lucia Orelli Facchini, vicepresidente dell’Associazione italiana di cultura classica, Delegazione della Svizzera italiana. Modera Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali.
In collaborazione con l’Associazione italiana di cultura classica, Delegazione della Svizzera italiana.
Info Evento
Martedì 18 Novembre 2025
dalle 18.15
Indirizzo
Biblioteca cantonale
via Cappuccini 12
6600, Locarno
Contatti
Prevendita