Prezzo:

Sabato 17 | 20.00

Pandemonium Over Lugano

Musica

Luganese

Pandemonium Over Lugano
Rassegna Random

“PANDEMONIUM OVER LUGANO” è un Indoor Fest che raccoglie il meglio del metal emergente nelle sue varie forme e declinazioni.

Con un’attenzione particolare al panorama underground ticinese e italiano, questa seconda edizione avrà un headliner assolutamente d’eccezione: gli Shores of Null, band con base a Roma, una vera e propria icona del doom-death metal che può vantare centinaia di show e tour europei, 4 album all’attivo e la presenza in tutti i più grandi festival europei di settore. La band è reduce da show con In Flames, Lacuna Coil, Swallow the Sun e moltissimi altri.

Co-headliners i baresi Dewfall, pagan black metal band attiva da oltre dieci anni e conosciuta per importanti tour e festival in Italia ed Europa come supporto diretto per il gotha internazionale della scena metal tra cui Voivod, Kreator e Behemoth.
Dall'hinterland milanese i sorprendenti Loudblood, alternative metal band con voce femminile, freschi del loro debut album uscito a dicembre 2024. 
Dal panorama ticinese gli affermati Despising Age, death metal band ormai nota alle nostre latitudini, e che ha saputo calcare negli anni alcuni palchi prestigiosi anche oltre confine.
In apertura evento, i torinesi Oblivion Vortex, band di recente formazione composta da musicisti con esperienze pluridecennale dediti a un originale dooom sulfureo e melodico.

La line-up:

20.00: Oblivion Vortex (Heavy Doom, I)
20.45: Loudblood (Alternative Metal, I)
21.45: Despising Age (Death Metal, CH)
22.45: Dewfall (Pagan Black Metal, I)
23.45: Shores of Null (Doom Metal, I)

Presentazione artisti:

OBLIVION VORTEX:
la formazione doom metal torinese è di recente formazione, ma vanta nella sua line-up musicisti di alto livello, con esperienza pluridecennale nel panorama del metal italiano. La band propone un sound allo stesso tempo pesante e sulfureo, ma anche melodico ed accattivante, che paga il tributo ai mostri sacri ed ai padri fondatori del genere, ma con una costante ricerca dell’originalità nelle proprie soluzioni compositive. Hanno all’attivo un EP dal titolo “Into the Oblivion” (2024) che ha raccolto consensi entusiasti presso gli ascoltatori e la stampa specializzata. La band si prepara ad esordire nel 2026 con il primo full length, per l’etichetta Elevate Records.

LOUDBLOOD: La perdita di una falange, uno studio incendiato, liti interne, un tendine reciso, una pandemia globale e un cambio di frontman non sono riusciti a fermare i Loudblood, ma li hanno resi più forti. La band emerge dalla nebbia dell'hinterland milanese come un tir lanciato a tutta velocità, unendo l'aggressività e la maestria del metal moderno con l'attitudine e la schiettezza dell'old school. Potenti riff di chitarra si fondono con ritmiche incalzanti, creando un tappeto sonoro per la voce che grida in un mix esplosivo di furia e melodia. La band ha pubblicato il primo album “Bad Luck” nel dicembre 2024 e sta lavorando sul secondo, con l’idea di dare al proprio suono un’impronta ancora più aggressiva.

DESPISING AGE: nascono nel 2012 da una idea di David Pizzuti (chitarra) e Matteo Martini (batteria). Dopo lo scioglimento della Band Telesma dove militava il duo, essi partono alla ricerca di membri per completare la formazione. Con l’arrivo di Russell Knobel (Ometra, ex-Heavy Demons, ex-Grind Zero) esce la prima demo (2013) e il debutto live. Tra il 2014 e il 2018, nonostante alcuni cambiamenti nella line-up, la band pubblica due EP autoprodotti. L’attesissimo primo album, datato 2021 via Planet K Records, consacra la band con diverse esibizioni live. A cavallo tra il 2024/2025 la band dà il benvenuto a Carlo Gervasini (Ometra) al microfono. Il nuovo arrivato si è esibito in diverse occasioni, inserendosi egregiamente e invadendo il palco con la foga che " l'era del disprezzo " è solita a sprigionare Live.

DEWFALL: la band pugliese è dedita ad un pagan black metal epico, oscuro ed evocativo. Attiva dal 2003, nel corso degli anni la band si è esibita al fianco del gotha del metal estremo internazionale, in tour e festival di rilievo, distinguendosi sul fronte discografico in seguito al sodalizio con la label finnico-tedesca Naturmacht Productions, che ha firmato gli ultimi due full-leght “Hermeticus” (2018) e “Landhasckur” (2024), quest’ultimo, annoverato tra le migliori release dell’anno da numerose testate del settore, nazionali ed estere, e recentemente promosso in un primo leg di date in Italia.

SHORES OF NULL: la band metal con sede a Roma è stata una presenza costante all'interno dell'underground metal sin dal loro inizio musicale nel 2013, sfornando una serie di dischi impressionanti: il melodico e cupo “Quiescence” (Candlelight, 2014), il più oscuro e complesso “Black Drapes For Tomorrow” (Candlelight/Spinefarm, 2017), e l'ambizioso “Beyond The Shores (On Death And Dying)” (Spikerot Records, 2020), un manifesto doom di 38 minuti che vede la partecipazione di ospiti come i titani del doom Mikko Kotamäki (Swallow The Sun) e Thomas A.G. Jensen (Saturnus), insieme alla voce angelica di Elisabetta Marchetti (Inno). Il quarto album dei Shores Of Null, "The Loss Of Beauty", rilasciato a marzo 2023, è stato acclamato come uno dei migliori album dell'anno nel genere. La band ha supportato l'uscita con un'ampia tournée nell'UE e nel Regno Unito insieme a Swallow The Sun, Draconian e Avatarium, seguita da esibizioni di spicco in festival importanti come Hellfest, Rock Imperium e 70000 Tons Of Metal, tra gli altri, consolidando ulteriormente il loro status come una delle forze emergenti nella scena metal.


Informazioni e accesso persone con difficoltà motorie:

Lo Studio FOCE è accessibile tramite rampa dall’ingresso principale in viale Castagnola. Le persone con disabilità motorie godranno di un posto in una zona vicina al palco. Per motivi organizzativi è necessario annunciarsi a eventi@lugano.ch.


Dopo le ore 23:00 le persone di età inferiore ai 16 anni devono essere accompagnate da un maggiorenne responsabile del loro comportamento.


Oggetti non consentiti all’entrata: armi bianche ed armi da fuoco, oggetti contundenti (bastoni, tirapugni, kubotan...), petardi, pennarelli di ogni genere di colore, fumogeni, bevande in genere (borracce di plastica, alluminio...), vetro, PET, lattine, macchine fotografiche professionali e videocamere (chi desidera accedere alla sala con attrezzature fotografiche / fotografi, giornalisti e addetti alla comunicazione, si deve annunciare e ottenere un'autorizzazione preventiva; diversamente, l’ingresso con tali dispositivi non sarà consentito); e non possono entrare inoltre cibarie di vario genere.

Al termine dell’evento si possono riprendere tutti gli oggetti non consentiti all’entrata presso la cassa dove vengono depositati.

 

Info Evento

Saturday 17 January 2026
dalle 20.00

Indirizzo

Studio Foce

Via Foce, 1

6900, Lugano

Contatti

Socials

Prevendita