ARCHIVIO
Delirio Pokemon Go, il TCS lancia l'allarme a giocatori e automobilisti. "Quell'applicazione è una sorgente di distrazione sulle strade". Soprattutto se chi gioca sta anche guidando! Ecco i consigli su come comportarsi
"Preoccupato per la sicurezza stradale, il TCS avverte dei pericoli legati alla distrazione provocata da un'utilizzazione incosciente di questa applicazione"
ARCHIVIO

La "Pokemon mania" scoppia anche in Ticino. Ecco come funziona il videogioco che sta facendo impazzire il mondo. Oggi dei ragazzini cacciavano i mostriciattoli alla Manor. Ma nelle grandi città siamo già al delirio collettivo

18 LUGLIO 2016
ARCHIVIO

La "Pokemon mania" scoppia anche in Ticino. Ecco come funziona il videogioco che sta facendo impazzire il mondo. Oggi dei ragazzini cacciavano i mostriciattoli alla Manor. Ma nelle grandi città siamo già al delirio collettivo

18 LUGLIO 2016
BERNA – “In vendita in Svizzera da metà luglio, l’applicazione Pokemon Go ha riscosso un importante successo popolare. Per strada, molti giovani e meno giovani si espongono a seri pericoli d’incidente per ‘catturare’ i mostri virtuali del loro gioco”.

L’allarme arriva oggi dal Touring Club Svizzero che ha diramato un comunicato di allerta con un decalogo di raccomandazioni ai giocatori, automobilisti o pedoni che siano.

“Camminano a testa bassa sui marciapiedi, attraversano gli incroci senza osservare la segnaletica o, per strada, cambiano improvvisamente la traiettoria di marcia. Sono i nuovi patiti del fenomeno Pokemon Go, un gioco basato sulla realtà amplificata che fa apparire dei mostri e dei luoghi di incontro virtuali nel nostro mondo reale.

Una sorgente di distrazione sulla via pubblica

Preoccupato per la sicurezza stradale di tutti gli utenti della strada, il TCS avverte questi giocatori dei pericoli legati alla distrazione ed alla disattenzione provocata da un'utilizzazione incosciente di questa applicazione. Le prime testimonianze su comportamenti inadatti non hanno tardato a riempire le colonne dei giornali. Pedoni che cacciano il Pokemon su un'autostrada, turista entrato inavvertitamente in una zona militare, automobilisti che frenano improvvisamente per permettere ai loro bambini di catturare un piccolo mostro o che rallentano nei dintorni dei Pokestops per raccogliere degli oggetti… oltre ai molteplici atteggiamenti a rischio constatati direttamente e quotidianamente sulle nostre vie.

Conducenti incoscienti del pericolo

La disattenzione e la distrazione al volante fanno parte delle cause più frequenti di incidenti, per quasi il 25%. Partner dell'ASA (Associazione Svizzera delle assicurazioni) nella campagna “Occhi sulla strada" dal 2014, il TCS è particolarmente sensibile a questa tematica. La maggior parte dei conducenti non hanno la minima consapevolezza del pericolo che rappresenta un colpo d’occhio sullo schermo del cellulare. Molti di loro considerano non problematico il fatto di lasciare il volante con una mano sola per scrivere un SMS o manipolare il GPS. La tentazione di attivare l'applicazione Pokemon Go è grande, pensando solo di gettare uno sguardo! Un comportamento incosciente e pericoloso. Con la disattenzione, il tempo di reazione aumento di molto: telefonando o digitando un SMS al volante, aumenta del 30 al 50%.

Avviso ai pedoni

I pedoni, dal canto loro, devono convincersi che tutte le fonti di distrazione li espongono direttamente al pericolo, quanto i terzi. Ne va della loro responsabilità, quindi, adottare un comportamento controllato ed adeguato quando giocano.

Consigli per i giocatori

Non utilizzate nessuno altro mezzo di trasporto. Giocate a piedi, ma non attraversate la strada improvvisamente.

Siate sempre attenti. Guardatevi intorno.

Siate ben visibili (vestiti chiari, soprattutto nell’oscurità).

Segnalate la vostra intenzione di attraversare la strada posizionandovi in modo chiaro e, se possibile, cercate il contatto visivo con il conducente del veicolo.

Il diritto di precedenza non è mai assoluto. I veicoli hanno bisogno di una certa distanza per potersi fermare. Pensateci.

Tenente conto di tutti i veicoli provenienti dalle diverse direzioni.

Non attraversate mai la strada in modo improvviso.

Evitate di portare auricolari perché aumentano il rischio di incidenti.

Attraversate, camminando sulle strisce, soltanto quando il veicolo è fermo. Bambini: non correte mentre attraversate!

Non attraversate mai la strada davanti o dietro un bus, un tram o un altro ostacolo.

Siate consapevoli del fatto che un veicolo necessita di una certa distanza per potersi fermare”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025