CORONAVIRUS
Rupen Nacaroglu: "Idee e strumenti di protezione per la Fase 2, non compromessi"
Il Consigliere Comunale PLR: "Chiediamo che le riaperture vengano eseguite non sulla base delle pressioni delle varie categorie economiche, ma secondo lucidi criteri sanitari"

di Rupen Nacaroglu*

​La fisica insegna che quando il volume diminuisce, la pressione aumenta. Deduco che sarà quindi a causa del troppo tempo passato tra le mura di casa che il tema della riapertura delle attività economiche sta facendo agitare gli animi di molti. O sarà forse perché ci stiamo rendendo conto che, se da un lato l'obiettivo della riapertura è chiaro, ma la strada che ci stanno proponendo è quanto mai incerta? 

Bisogna ammettere che chiudere, se non piacevole, è stato perlomeno facile. "Restate a casa!”, e così tutti a improvvisarci panettieri, o a consumare qualsiasi serie tv su Netflix, o a continuare a brindare da casa a suon di aperitivi virtuali su Zoom. L'appuntamento fisso però, per tutti, sono state le conferenze stampa delle autorità cantonali, assurte ad evento quasi sacro.

Ma ben presto è diventato evidente che qualcosa di più andava fatto. Era necessario impostare un piano ragionato per uscire dal letargo forzato. Bisognava dare il via alla celeberrima "Fase 2", su cui oggi, necessariamente, va alzato a poco a poco il sipario, almeno per sbirciare il mondo che da un mese a questa parte abbiamo lasciato là fuori.

In Ticino, purtroppo, nonostante i buoni propositi siamo lontani, ahimè, dall'avere quel piano. Le voci del coro sono troppe e le proposte, fino ad ora poco chiare, alimentano il proliferare di dubbi e contraddizioni.

Stiamo lentamente allentando la morsa delle misure restrittive non sulla base d'idee e di strumenti di protezione, ma su un rosario di compromessi che creano solo preoccupazioni rispetto a una ripresa del contagio. Il pensiero corre a quanto altri Paesi hanno già messo in atto: l'uso delle mascherine sul lavoro e nei luoghi chiusi come i negozi, test a tappeto con lo scopo d'individuare quanti più positivi possibili, in modo da isolarli insieme ai loro contatti più prossimi, un coordinamento sulle aperture con la Lombardia che tenga in giusta considerazione il fatto che decine di migliaia di frontalieri lavorano nel nostro Cantone.

È vero, siamo stati colti di sorpresa e mai prima d’ora avremmo creduto di doverci porre queste domande. Ma oggi, dopo queste settimane, abbiamo imparato la lezione e a queste domande esigiamo una risposta.

Ai governanti, che ringraziamo per la determinazione con la quale hanno gestito la fase acuta della crisi, chiediamo ora che ci venga indicata una rotta con delle prospettive concrete, a breve, a medio e per quanto possibile, anche a lungo termine.  Prospettive che possano, da una parte spazzare i dubbi e le incertezze, e dall’altra convincerci che il ritorno alla normalità è possibile. Chiediamo soprattutto che le riaperture vengano eseguite non sulla base delle pressioni delle varie categorie economiche o di possibili strumentazioni politiche, ma secondo lucidi e oggettivi criteri di sicurezza sanitaria. E questo deve valere sia per i lavoratori che per il resto della popolazione.

Chiediamo che la delicata fase della ripresa delle attività sia sostenuta attivamente, se non con la pretesa che tutto torni come prima, almeno con la caparbietà di chi non accetta di cedere allo sconforto. E scanso agli equivoci, se ci sentiremo sorretti da una visione chiara e univoca del futuro, saremo i primi a fare tutto il possibile per risollevare le sorti di questo Cantone e a metterci del nostro per restituire quanto prima al termine Corona la dignità che merita

*Consigliere Comunale Lugano - PLR

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Via alla 'fase 2' in Ticino, la riapertura di centri estetici, parrucchieri e negozi di giardinaggio: la fotogallery

SECONDO ME

Lugano, Rupen Nacaroglu: "Il PLR è contro il Polo sportivo? Niente di più falso"

POLITICA E POTERE

Coronavirus, la proposta di Rupen Nacaroglu: "Stop a qualsiasi balzello per turismo, ristorazione ed eventi"

SECONDO ME

Rupen Nacaroglu scuote Lugano: "Caro Municipio, dacci un segnale di speranza. Le misure prese non sono sufficienti"

CORONAVIRUS

Garzoni: "Siamo quasi in una fase di normalità. Riaperture? Serve un piano preciso"

CORONAVIRUS

Coronavirus, l'allentamento in tre fasi. "Ecco chi può riaprire il 27 aprile. L'11 maggio riaprono le scuole dell'obbligo"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025