CORONAVIRUS
Mirante: "Non condanniamo chi vuole lavorare e vivere. I ristoratori non sono egoisti"
L'economista rivolge solidarietà ai proprietari degli esercizi pubblici, ai proprietari di palestre o di bar, a coloro che organizzano eventi o vivono dell'indotto turistico: "Tra le vittime della pandemia ci saranno queste piccole realtà"

BELLINZONA - La foto, postata sui social, di un ristorante, chiuso, come lo sono ormai dal 22 dicembre, senza ancora una data di riapertura. Parte da lì, l'economista Amalia Mirante, per esprimere la sua solidarietà a una categoria in crisi. "Magari proprio adesso qualcuno sta seduto nella penombra del suo ristorante. Chiuso. Contempla il vuoto nel locale e il vuoto dentro di sé. Al chiuso in un posto dove ha investito risparmi, passione, sogni", scrive.

"Certo, (il ristoratore, ndr) ha ascoltato i motivi per cui le autorità ritengano che questo luogo debba rimanere chiuso. E li rispetta. Ma si chiede con angoscia quando finirà. Tenere chiuso il locale che gli dà da vivere, che gli ha riempito la vita di gioie e preoccupazioni: è davvero questa l'unica soluzione praticabile?", l'economista ripropone le domande che a suo avviso passano nella mente della categoria dei ristoratori.

Come vive il ristoratore, secondo lei, in questo momento? Mirante prosegue: "Non si considera un egoista. Anzi, non vorrebbe essere condannato come tale solo perché il suo cuore è pieno di angoscia. La pandemia finirà, lasciandosi dietro una scia di dolore e lutti. E tra le vittime della pandemia ci saranno anche tante realtà imprenditoriali, non di lusso, non di alto livello, non di privilegio. Ma di lavoro, di fatica, di passione".

L'economista lancia un appello: "Prima di crocifiggere ristoratori e proprietari di esercizi pubblici (o i loro rappresentanti) per il grido di dolore che hanno elevato, guardiamoci dentro: cerchiamo di non stilare classifiche nel dolore e nell'angoscia. Chi ha un lavoro solido, che non dipende dalle aperture e dalle chiusure imposte dall'autorità, difficilmente può capire cosa prova chi, invece, non sa se mai riaprirà".

Lei desidera esprimere la sua solidarietà a "queste persone che oggi pagano un prezzo diretto per una scelta di pubblico beneficio. Solidarietà! Perché chi vuole vivere e lavorare non va trattato da egoista. Mai. Nemmeno se appartiene a categorie che alcuni trovano meno degne di altre: i ristoratori, i proprietari di palestre o di bar, quelli che organizzano eventi o vivono dell'indotto turistico. Non sono egoisti perché vogliono quello che vogliamo tutti. Lavorare. E vivere".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Gli avventori si assembravano, l'Ufficio del Medico cantonale fa chiudere il Bar Indipendenza fino a fine mese

CORONAVIRUS

Il TRAM concede il diritto sospensivo: il Bar Indipendenza (per ora) può riaprire

OLTRE L'ECONOMIA

Rischio aziendale e pandemia

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025