FEDERALI 2023
Il futuro che desideriamo
Matteo Quadranti: "Per realizzare un futuro desiderabile, dobbiamo agire collettivamente e individualmente, adottando scelte consapevoli e sostenibili"
TIPRESS

*Di Matteo Quadranti

Esistono diverse prospettive per il futuro. Dipende da quale scegliamo attraverso i nostri comportamenti personali e collettivi. Questa scelta richiede lungimiranza e si basa su beni immateriali come conoscenza e valori, che costituiscono la vera ricchezza sociale. Tuttavia, sembra che il futuro non riceva sufficiente attenzione. Le sfide ambientali, l';energia, il declino demografico, la sottovalutazione della ricerca scientifica e tecnologica, e la politica focalizzata su vantaggi immediati
sono campanelli d'allarme trascurati.

Spesso investiamo in noi stessi e nei nostri figli, ma trascuriamo interessi collettivi. Ad esempio, il problema del clima e dell'energia richiede sforzi concreti. Ridurre l'inquinamento da CO2 implica l'adozione di tecnologie pulite, efficienza energetica e risparmi, sia individuali che collettivi. Tuttavia, agiamo solo davanti a emergenze gravi, mentre la percezione del pericolo climatico rimane incerta.

Il clima non si cura di promesse elettorali o conferenze internazionali, ma solo della CO2 prodotta. Per preservare il benessere e l'ambiente, dobbiamo ridurre i consumi, gli sprechi e adottare pratiche eco-friendly, come il riciclo e l'utilizzo di elettrodomestici efficienti. Anche la tecnologia aiuta, come l'agricoltura di precisione e le energie rinnovabili. Tuttavia, le rinnovabili potrebbero coprire solo il 15% del consumo energetico globale entro il 2030. In questo contesto, l'energia nucleare, malgrado eventi passati, potrebbe essere rivalutata per il suo basso impatto sulla CO2.

Il dilemma tra crescita economica e sostenibilità richiede soluzioni innovative. Oltre a fonti come eolico, solare, geotermico ed idroelettrico, si esplorano alternative come l'energia da onde e l'idrogeno, prodotto dal surplus dell'eolico. Inoltre, strategie di rete possono massimizzare l'efficienza.

In sintesi, per realizzare un futuro desiderabile, dobbiamo agire collettivamente e individualmente, adottando scelte consapevoli e sostenibili. È necessaria una visione a lungo termine, poiché solo così possiamo bilanciare crescita, benessere e ambiente, affrontando le sfide in modo efficace.

*Candidato lista PLR- LEA

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Tags

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025