CORONAVIRUS
Gobbi chiede ancora controlli alle frontiere. "Il caso Viggiù mostra come servano limitazioni transfrontaliere"
Per quanto concerne le riaperture, il Ticino chiederà di diminuire la distanza temporale tra le due fasi. "I ristoranti aperti in Lombardia creano una dicotomia"
TiPress

BELLINZONA - Le maggiori libertà di cui godono i lombardi, a fronte delle riaperture a tappe proposte dal Consiglio Federale e dall'altra parte il caso di Viggiù sono problemi da affrontare per il Consiglio di Stato ticinese.

Norman Gobbi ieri al Corriere del Ticino ha spiegato che, seppur a Bellinzona siano contenti per la possibilità che avranno i negozi di riaprire e per le nuove libertà pensate per lo svago, la dicotomia con la realtà lombarda per quanto concerne la ristorazione è una problematica. Il lasso di tempo che passerà tra le prime aperture e le (forse) seconde è ritenuto troppo. Nella consultazione si spingerà per abbassarlo a una quindicina di giorni.

Intanto, il caso di Viggiù, divenuto zona rossa, dunque con mobilità ridotta, preoccupa. Nessuno può lasciare il comune, ma per lavoro è possibile farlo con un'autocertificazione. Il che significa che i frontalieri teoricamente possono venire in Ticino, anche se alcuni datori di lavoro hanno optato per una quarantena preventiva. Sempre al CdT, è intervenuto ancora Gobbi. "Come Governo cantonale prendiamo atto con preoccupazione della nascita di focolai di variante scozzese a pochi chilometri dal confine, soprattutto tenendo in considerazione la mobilità estremamente elevata tra le vicine Province italiane e il Ticino",

Fa notare come più volte il Ticino abbia chiesto a Berna "rafforzamento dei controlli alla frontiera in coordinazione con le competenti autorità italiane" e il caso di Viggiù è solo l'ultimo motivo in ordine di tempo che sostiene la richiesta. "La limitazione della mobilità delle persone, anche transfrontaliera, rimane uno strumento fondamentale nella gestione della crisi pandemica. Questi focolai di pandemia con la presenza delle nuove varianti e il confinamento di interi territori mettono ulteriormente in evidenza la necessità di una maggiore coordinazione transfrontaliera tra le competenti autorità sanitarie".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

I cittadini di Viggiù in zona rossa. Alcuni datori di lavoro ticinesi impongono la quarantena preventiva ai frontalieri

18 FEBBRAIO 2021
CORONAVIRUS

I cittadini di Viggiù in zona rossa. Alcuni datori di lavoro ticinesi impongono la quarantena preventiva ai frontalieri

18 FEBBRAIO 2021
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

In Ticino un solo nuovo caso di Covid

CORONAVIRUS

Il Ticino ha chiesto le riaperture? Per ora no. "Ma vorremmo che i giovani possano fare attività nel tempo libero"

POLITICA E POTERE

Ci sarà un audit esterno sul caso degli abusi in seno al DSS. Il Gran Consiglio dice sì

CRONACA

Gobbi sui profughi ucraini: "Il Ticino ne ha accolti più del dovuto. E in estate..."

CORONAVIRUS

La Lega: "Il Consiglio di Stato chieda ancora misure alle frontiere e se riceve un no agisca autonomamente"

POLITICA E POTERE

Radar, la stoccata di Gobbi: "La troppa libertà alle polizie comunali ha portato a questa situazione”

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025