L'esperto di Meteo Svizzera conferma: "Le previsioni ci dicono che lunedì potranno scendere dai 10 ai 15 centimetri di neve e il freddo si farà sentire"
LOCARNO MONTI - Gli organizzatori dei carnevali sono già in allerta. La meteo dice che lunedì arriva la neve. E poi fara freddo, molto freddo. Per un aggiornamento sulle previsioni non ci resta che chiamare Locarno Monti.
"Pronto, Gaia Meteo Svizzera, buona sera"
Buona sera, liberatv.ch. Senta è arrivato un comunicato stampa degli organizzatori del carnevale di Lugano nel quale si dice che la risottata di lunedì prossimo si terrà al Padiglione Conza a causa delle condizioni meteo.
"Ah sì? Bé direi che hanno fatto bene perché se no rischiano di mangiare fiocchi di neve al posto del risotto".
Quindi confermate: lunedì bianco in tutto il cantone?
"Non sarà una nevicata che rimarrà nella storia. Prevediamo comunque 10-15 centimetri in pianura".
Insomma non come nel nord-est degli Stati Uniti dove si stanno preparando alla nevicata del secolo (le previsioni indicano fino a 60 centimetri a Boston)?
"Certamente non lascerà il segno come quella che si sta per abbattere negli USA. Ci sono scenari che ci indicano anche nevicate più abbondanti dalle nostre parti. Abbiamo ancora qualche giorno per avere un quadro più preciso. Tuttavia mi sembra ragionevole immaginare una nevicata da 10-15 centimetri".
E poi farà freddo.
"In effetti, consiglio a tutti coloro che vogliono recarsi al corteo del Rabadan di vestirsi con indumenti caldi perché il freddo inizierà a farsi sentire già nella giornata di domenica. Poi, sempre domenica in serata dovrebbero cadere i primi fiocchi. Lunedì ci sveglieremo con la neve e le precipitazioni andranno avanti tutto il giorno".
E il corteo di Nebiopoli a Chiasso sarà bagnato?
"Qualche fiocco potrebbe ancora cadere"
Senta non è che a Locarno Monti avete anche voi una marmotta come in Pennsylvania che annuncia l'arrivo della primavera?
"No no, nessuna marmotta. Ma posso dirle che fino alla fine di febbraio ci accompagnerà il freddo"
Dal vostro punto d'osservazione che inverno è stato?
"Abbiamo aggiornato le medie al nuovo trentennio, ovvero dal 1980 al 2010. In base a queste l'inverno 2012-2013 è stato nella media con le sue due tre nevicate fino in pianura. Certo rispetto a 40-50 anni fa gli inverni sono comunque più caldi".
ItaCa