CRONACA
Il cinema piange una delle sue icone: addio ad Anita Ekberg, simbolo de La dolce vita
L’attrice svedese, musa di Fellini, che la scelse per la sua giunonica bellezza, consacrandola alla storia, si è spenta questa mattina a Roma

ROMA – Si è spenta questa mattina a Roma Anita Ekberg, l’attrice svedese musa di Fellini e simbolo di un’epoca. Aveva 83 anni e da tempo era costretta su una sedia a rotelle.

Nata a Malmö il 29 settembre 1931,  Kerstin Anita Marianne Ekberg approdò nel mondo del cinema negli anni ’50, dopo che la fascia di Miss Svezia l’aveva portata a trasferirsi negli States e a concorrere per il titolo di Miss Universo. I primi film con Jerry Lewis e Dean Martin ('Artisti e modelle' nel ’55 e, un anno dopo, 'Hollywood o morte!', che le valse un Golden Globe come miglior attrice emergente), la partecipazione in 'Guerra e pace' (’56) di King Vidor, il ruolo di regina Zenobia 'Nel segno di Roma' sotto la direzione di Guido Brignone (’58).

E poi, nel 1960, il ruolo che più di tutti l’ha consacrata alla storia, quello di Sylvia, ne 'La dolce vita'. Un’identificazione talmente intensa con quel bagno nella fontana di Trevi e quel “Marcello, come here, hurry up” che negli anni la bellezza giunonica diceva di non sopportare più.

L’ultima apparizione sul red carpet, incerta fino all’ultimo, è avvenuta proprio in occasione del restauro della pellicola di Fellini per il suo cinquantenario, presentato al Festival di Roma del 2010. Accolta in un vero e proprio tripudio di applausi, commossa aveva ringraziato con un “ma allora vi ricordate ancora di me”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025