CRONACA
Lupi: nuovi avvistamenti in Valle Morobbia, sale l’apprensione. Un allevatore: “Il futuro è nero. Sto pensando di chiudere l’azienda”
L’avvistamento di due esemplari adulti intenti a predare una pecora apre la possibilità della presenza di un branco nella Valle. A chiarire la situazione saranno le analisi del DNA avviate dai guardiacaccia

BELLINZONA – Sale la preoccupazione fra gli allevatori della Valle Morobbia. Qualche giorno fa, due cacciatori, come riporta LaRegione, hanno infatti avvistato due lupi intenti a predare una pecora.

Si tratta di due esemplari di grossa taglia, cosa che, dopo l’avvistamento della cucciolata a fine agosto, apre due scenari possibili. Il primo è che uno dei due lupi sia la femmina già avvistata accompagnata da un esemplare maschio. Il secondo è che i due animali siano estranei al “nucleo familiare”, in questo caso la Valle Morobbia potrebbe ospitare un branco di lupi.

L’unica certezza al momento è la presenza quindi di almeno un esemplare adulto oltre ai lupacchiotti fotografati con la madre il 29 agosto. A chiarire meglio la situazione saranno le analisi del DNA avviate dall’Ufficio cantonale di caccia e pesca sullo sterco e le immagini e i filmati catturati dai guardiacaccia con apparecchiature fisse.

Intanto, come detto cresce l’apprensione da parte degli allevatori. Sempre a LaRegione, Igor Bioggia, l’allevatore e cacciatore che aveva immortalato la cucciolata in agosto, ha raccontato di aver perso oltre un terzo delle sue pecore: 43 sulle 120 estivate all’alpe Poltrinone quelle perse quest’anno. Per limitare i danni, ha aggiunto, si è quindi visto costretto a riportare a valle gli animali un mese e mezzo prima del previsto.

“Così – commenta – non si può lavorare in tranquillità. Se guardo al futuro vedo nero. Se il Cantone non fa nulla e il branco cresce, di sicuro l’anno prossimo non riporterò le pecore all’alpe. Anzi, sto meditando di chiudere l’azienda agricola, perché estivarle altrove comporterebbe un costo per noi insostenibile”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025