Il 28 di agosto si tornerà infatti a camminare e mangiare per circa 8 chilometri da Cimadera a Maglio di Colla, lungo le nove tappe del percorso. Tra le novità la "fermata" dedicata alla birra artigianale e la sinergia con la festa di fine estate degli "Amici della Valcolla"
LUGANO - "A grande richiesta…torniamo in Valcolla: il polmone di Lugano!". Manca giusto giusto un mese alla quarta edizione di Lugano Pasteggia e Fabio Schellmann è già carichissimo per la terza edizione di Lugano Pasteggia. Le iscrizioni sono aperte e l'invito è quello di partecipare a uno degli eventi enogastronomici più interessanti del nostro Cantone.
Il 28 di agosto si tornerà infatti a camminare e mangiare per circa 8 chilometri da Cimadera a Maglio di Colla, lungo le nove tappe della mangialonga in salsa luganese. Un percorso che segna un dislivello di 300 metri per una camminata adatta a tutti, dove si potrà godere delle meraviglie della natura e del meglio dei prodotti locali della regione.
"Rispetto all'anno scorso – spiega Schnellmann – abbiamo aggiunto qualche tappa. Ad esempio una sosta dedicata alla birra artigianale. Ma la grande novità sarà al traguardo dove "Lugano Pasteggia" si unirà alla festa di fine estate degli "Amici della Valcolla". A Maglio di Colla saranno dunque presenti bancarelle, musica e abiti tradizionali, per concludere al meglio la passeggiata".,
L'anno scorso alla manifestazione hanno preso parte ben 400 persone: "E quest'anno vogliamo fare il bis!", chiosa l'organizzatore di Lugano Pasteggia.
Si mangia e si beve ma in sicurezza. Sarà infatti possibile raggiungere Cornaredo gratuitamente attraverso il biglietto arcobaleno legato alla manifestazione. Da lì il trasferimento in autopostale fino a Cimadera e poi al ritorno da Maglio di Colla a Lugano.
Per iscrizioni e informazioni visitate il sito http://www.luganopassteggia.ch/