Al centro della vicenda la Consonni Contract CH SA. Una società importante che nel passato si è aggiudicata appalti milionari in tutta la Svizzera, svolgendo lavori, ad esempio, per il Principe Leopoldo a Lugano, il Kurhaus di Cademario o il villaggio Sawiris di Andermatt
CHIASSO - "È il caso più grave di dumping mai avvenuto in Svizzera". Almeno secondo il parere del sindacato OCST che l'ha denunciato alle autorità competenti e stamane lo ha reso pubblico.
E gli elementi per spingersi a un giudizio così perentorio nei confronti della vicenda che ha per protagonista la Consonni Contract CH SA di Chiasso, in effetti sembranon esserci. Intanto i due arresti ordinati dalla procuratrice Chiara Borelli: il titolare dell'azienda e l'impiegata di una fiduciaria che si occupava della contabilità della ditta. Entrambi nel frattempo sono stati rilasciati ma l'inchiesta continua e gli indagati sono una decina.
Poi ci sono i fatti che vengono contestati all'azienda. Un'azienda che si che si occupa di design e arredamento di interni per hotel, ville, strutture e yatch di lusso. Una società importante che nel passato si è aggiudicata appalti milionari e prestigiosi in tutta la Svizzera, svolgendo lavori, ad esempio, per il Principe Leopoldo a Lugano, il Kurhaus di Cademario o il villaggio Sawiris di Andermatt.
Ma di cosa è accusata la Consonni Contracts CH SA? Secondo quanto reso noto stamane in una conferenza stampa dall'OCS, tra le contestazioni mosse all'azienda c'è tutto il peggio di ciò che accade nel mondo del lavoro ticinese. Si va dagli abusi suii salari alle ripetute violazioni dell'orario di lavoro, passando per le prestazioni in nero, fino alle ritorsioni.
Vedremo ora gli sviluppo dell'inchiesta.