CRONACA
"Eri un collega e un amico con il cuore grande. Siamo tutti senza parole. Lasci un grande vuoto soprattutto nei tuoi piccoli pazienti e nei loro genitori. Per loro eri una speranza. Un medico e un uomo sempre disponibile"
La scomparsa del dottor Andrea Poretti ha suscitato un'ondata di profonda commozione in Ticino. La testimonianza di Roberto Ostinelli, collega e amico del medico morto a soli 39 anni a Baltimora: "Hai vissuto dando al prossimo sempre il tuo aiuto. Adesso prenditi il tuo tempo per te. E divertiti"
Nella foto la sede della Johns Hopkins University di Baltimora con la scheda del profilo del dottor Poretti
CRONACA

Addio a un luminare ticinese: a soli 39 anni è morto il professor Andrea Poretti. Il medico ticinese si è spento per cause naturali nella sua casa negli Stati Uniti

28 MARZO 2017
CRONACA

Addio a un luminare ticinese: a soli 39 anni è morto il professor Andrea Poretti. Il medico ticinese si è spento per cause naturali nella sua casa negli Stati Uniti

28 MARZO 2017
BALTIMORA/BIOGGIO - "Un grande amico e collega con un cuore grande". Ha suscitato grande commozione in Ticino la notizia della scomparsa del dottor Andrea Poretti, all'età di soli 39 anni.
 
Il luminare ticinese, ricordiamo, è morto per cause naturali lo scorso 20 marzo (ma la notizia è emersa solo ieri in Ticino)  nella sua casa negli Stati Uniti. Poretti, infatti, lavorava come professore associato alla facoltà di medicina della Johns Hopkins University di Baltimora. Il medico ticinese era un esperto di fama mondiale in materia di anomalie cerebellari nei bambini e in disturbi neurodegenerativi e neurogenetici.
 
Tantissimi i ricordi e le testimonianze di cordoglio e affetto nei confronti del dottor Poretti postate sui social network nelle ultime ore. Tra queste abbiamo scelto quella del dottor Roberto Ostinelli sulla pagina di Liberatv: "Quarant'anni da compiere. Originario di Bioggio. Laureato in Medicina con me a Berna nel 2002. Una carriera fulminante. Destinato forse presto a diventare professore. Considerato uno dei massimi esperti mondiali in neuropediatria e neuroradiologia per patologie al cervelletto. Da diversi anni lavorava e faceva ricerca alla prestigiosa Johns Hopkins di Baltimora. 
Ha lasciato tutti così ... senza parole. Un amico con il cuore grande. Non si risparmiava mai nell'aiutare il prossimo. Ha dedicato la sua vita a curare e portare conforto agli altri".
 
"Lasci - ha concluso il suo pensiero Ostinelli - un grande vuoto nei tuoi famigliari, amici, colleghi e soprattutto i tuoi piccoli pazienti e i loro genitori.  Per loro eri una speranza. Un medico, un uomo, un amico sempre disponibile. Hai vissuto dando al prossimo sempre il tuo aiuto. Adesso prenditi il tuo tempo per te. E divertiti. Ciao amico".
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025