CRONACA
Addio a un luminare ticinese: a soli 39 anni è morto il professor Andrea Poretti. Il medico ticinese si è spento per cause naturali nella sua casa negli Stati Uniti
Malcantonese di Bioggio, Poretti lavorava come professore associato alla facoltà di medicina della Johns Hopkins University di Baltimora. Poretti era un esperto di fama mondiale in materia di anomalie cerebellari nei bambini e in disturbi neurodegenerativi e neurogenetici
SALUTE E SANITÀ

Un ticinese scopre una nuova malattia genetica: la sindrome Poretti–Boltshauser

10 NOVEMBRE 2014
SALUTE E SANITÀ

Un ticinese scopre una nuova malattia genetica: la sindrome Poretti–Boltshauser

10 NOVEMBRE 2014
BALTIMORA - Era un ticinese di Bioggio e lavorava come professore associato alla facoltà di medicina della Johns Hopkins University di Baltimora. Andrea Poretti, 39 anni, è morto lo scorso 20 marzo "per cause naturali" nella sua casa negli Stati Uniti.
 
La notizia del decesso, pubblicata sul sito dell'ateneo, è stata rilanciata oggi dal sito del Corriere del Ticino.
 
Poretti era un esperto di fama mondiale in materia di anomalie cerebellari nei bambini e in disturbi neurodegenerativi e neurogenetici.
 
Nel corso del 2012 il professore ticinese aveva, in collaborazione con il prof.dr. Eugen Boltshauser del Kinderspital di Zurigo,  descritto per primo una nuova malformazione del cervelletto. 
 
La sua passione per la pediatria era nata durante un periodo di pratica svolto nel 2000 presso l’Ospedale Civico di Lugano.
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025