CRONACA
Morte della giovane eritrea caduta dal quinto piano a Bellinzona, parte una denuncia collettiva alla Procura contro i commenti razzisti sui social. Il sindaco Branda condanna le "affermazioni ignobili"
Oltre quaranta persone hanno firmato una segnalazione che verrà inviata al Ministero pubblico in relazione a due commenti razzisti pubblicati su Facebook
foto: TiPress/Gabriele Putzu
BELLINZONA - Oltre quaranta persone hanno firmato una segnalazione che verrà inviata al Ministero pubblico in relazione a due commenti razzisti pubblicati su Facebook il giorno dopo la morte della 24enne eritrea a Bellinzona, caduta da un balcone del quinto piano, forse per mano del suo compagno che è stato arrestato ma nega di averla uccisa. Lo riferisce la RSI.

"Tutto è partito dall'indignazione di un amico sui social, avevamo il desiderio di non girarci più dall'altra parte e dare un messaggio forte non solo agli autori di quei commenti ma anche ai politici, che devono abbassare i toni altrimenti tutti si sentono legittimati a dire qualsiasi cosa", ha spiegato la promotrice della denuncia ai microfoni delle Cronache della Svizzera italiana. Le persone segnalate sono donne. Si chiede la chiusura dei loro profili e in uno dei due casi si fa riferimento alla violazione degli articoli penali relativi a xenofobia e discriminazione razziale.

Il sindaco di Bellinzona Mario Branda, ex procuratore pubblico ed ex presidente della Commissione per l’integrazione degli stranieri, intervistato da LaRegione, condanna il razzismo strisciante che si manifesta sui social che si trasformano in una piazza, in cui ci si sente liberi di fare affermazioni ‘ignobili’. “Succede pure sui portali, con commenti a notizie cancellati in ritardo”, aggiunge.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025