CRONACA
Quando Paolo Villaggio raccontò alla RSI il 'suo' Ticino: "Se dovessi scegliere vivrei ad Ascona o a Lugano, ma se mi ospitate voi, perché i terreni sono carissimi. Vivrei in tutti quei paesi in cui c’è un grandissimo senso dello Stato, del bene comune...
L'attore in un'intervista riproposta dalla RSI: "Oggi io e mia moglie abbiamo visto a Lugano un gruppo di poliziotti e di poliziotte, col cappello rosso, molto carine, e ci siamo detti come ti danno la sensazione di essere un servizio pubblico. Da noi la polizia fa un po’ paura e nei paesi terzomondisti fa orrore”
Foto: dal film 'Fantozzi va in Paradiso'
COMANO – Nei  giorni scorsi, dopo la morte di Paolo Villaggio, la RSI ha trasmesso una vecchia intervista all’attore realizzata nel 1988 da Federico Jolli con la regia di Mascia Cantoni.

Abbiamo estrapolato qualche passaggio del video, dove Villaggio parla del suo desiderio di vivere ad Ascona o a Lugano… Ecco che cosa dice il ‘papà di Fantozzi’.

“Se dovessi scegliere vivrei ad Ascona, in mezzo ai tedeschi, ma mi piace l’educazione dei tedeschi, soprattutto quelli svizzeri, o a Lugano, se mi ospitate voi, però, perché i terreni costano moltissimo. O vivrei in California. Vivrei in tutti quei paesi in cui c’è un grandissimo senso dello Stato, del bene comune. La pulizia delle strade di Lugano e la sporcizia di Roma sono molto indicative per capire quanto voi abbiate il senso della cosa pubblica. Oggi io e mia moglie abbiamo visto a Lugano un gruppo di poliziotti e di poliziotte, col cappello rosso, molto carine, e ci siamo detti come ti danno la sensazione di essere un servizio pubblico. Da noi la polizia fa un po’ paura e nei paesi terzomondisti fa orrore”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025