Fermento presso l'AutoPostale di Mendrisio. "Vi regaliamo 8 ore al mese..." E gli ausiliari assunti a ore farebbero il 100%
Al 19 aprile si terrà l'assemblea dei dipendenti, ma intanto filtrano alcune problematiche che stanno facendo indispettire gli autisti. Essi devono preparare il mezzo, sia alla mattina che alla sera, in 10 minuti, quando ritengono che ne servono almeno 20 ogni volta, per un totale, appunto, di 8 ore non retribuite al mese
MENDRISIO – Clima incandescente all’interno di AutoPostale Mendrisio: i dipendenti paiono essere sul piede di guerra per ore a loro dire lavorate gratis e per i contratti degli ausiliari.
La prima questione su cui si lamentano è quella del tempo impiegato per preparare il mezzo. Ovvero, al mattino accedere all’autopostale, metterlo in moto, montare e impostare la cassa e attivare il disco odocronagrafo, oltre a controllare luci, pneumatici, specchietti retrovisori, livelli dell’olio. In 10 minuti. E alla sera lavaggio esterno, fare gasolio e se serve riempiere il serbatoio del liquido necessario al funzionamento dei moti diesel. Tempo? Anche lì 10 minuti.
Ma per gli autisti non è necessario: ne servono almeno 20 e 20. Dunque, ogni giorno vengono “regalati” 20 minuti, per un totale di 8 ore al mese. Sono stati richiesti più minuti, ma l’azienda ha detto no. E ora gli impiegati protestano.
L’altro tema che non piace è quello degli ausiliari. Assunti a ore, ma che, secondo i collaboratori e i sindacati, lavorerebbero di fatto a tempo pieno. Una situazione che per i sindacati ed anche per la sede centrale a Berna va messa in regola quanto prima.