CRONACA
Cioccolato amaro all'ex Cima Norma. Fatture non pagate per 100'000 franchi
Tre aziende che hanno lavorato alla Fabbrica del Cioccolato escono allo scoperto: “Abbiamo rinunciato a lavori sicuri per riuscire a finire secondo le loro richieste e ancora stiamo aspettando i soldi”

BLENIO – Cioccolato amaro, si potrebbe dire. Ma amaro davvero… Almeno così pare leggendo la Regione, che riporta le proteste di alcuni titolari di aziende che lamentano di non essere stati pagati. Al centro del caso c’è l’ex fabbrica Cima Norma di Dangio, in valle di Blenio, nei cui spazi è insediata da due anni la fondazione Fabbrica del cioccolato che organizza esposizioni ed eventi culturali.

 

A lamentarsi, scrive LaRegione, sono tre aziende che hanno lavorato all’ex Cima Norma per permettere l’inaugurazione nell’estate del 2016 e che ancora attendono di veder saldate le loro fatture. In più ci sono stati problemi di pagamento dei quattro dipendenti della fondazione, che ha reso necessario l’intervento del sindacato Ocst per la creazione di un piano di rientro. Ma alla fine l’ultima persona rimasta alle dipendenze della fondazione si è licenziata dopo aver perso quattro mesi di salario.

 

LaRegione cita tre artigiani della valle che vanterebbero crediti per un totale di circa 100mila franchi. In almeno un caso la fattura è stata inizialmente contestata, poi riconosciuta ma mai saldata. Sono partiti anche alcuni precetti esecutivi. “Abbiamo rinunciato a lavori sicuri per riuscire a finire secondo le loro richieste e ancora stiamo aspettando i soldi”, spiega il titolare di un’azienda locale. E un altro gli fa eco: “Hanno continuato a illuderci con promesse finché non abbiamo letto della procedura di fallimento sul foglio ufficiale”. Procedura attualmente sospesa in seguito al ricorso del legale della fondazione.

 

 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Neve che scotta... Scoppia "Fresopoli" e nel mirino finiscono attribuzioni sospette dei lavori di sgombero da parte dei funzionari cantonali. Pronzini chiede di attivare l'alta vigilanza sul Governo

In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025