CRONACA
Giubiasco non finisce di sorprendere: doppia importante scoperta archeologica
Prima assoluta per il Ticino: scoperti quattro grandi tumuli di età del Ferro a Giubiasco. Le aspettative possono cambiare la storia dell'area sepolcrale

GIUBIASCO – Da inizio Novecento alla fine degli anni ’60 nelle vicinanze dell’area attualmente in corso di scavo da parte dell’Ufficio beni culturali del Dipartimento del territorio sono state messe in luce circa settecento sepolture (di epoca compresa fra età del Bronzo e Romanità), che formano la cosiddetta grande necropoli di Giubiasco.

L’area interessata dall’indagine archeologica attuale è una grande parcella di terreno situata tra il Viale 1814 e Via Ferriere. Il terreno era occupato da una serie di edifici a carattere industriale, demoliti per lasciare spazio alla costruzione di un palazzo residenziale, nel frattempo quasi giunto a tetto. Lo scavo – ancora in corso (si concluderà a fine dicembre 2022) – sta riportando alla luce un numero considerevole di sepolture a inumazione e cremazioni singole da riferire alla prima età del Ferro (VI-V a.C.). 

Se i corredi che accompagnano le più di trenta tombe finora scavate sono ricchi e interessanti – indice quindi di una popolazione, che le vie di transito hanno reso di ceto alto –, la grande sorpresa sta nei quattro grandi tumuli presenti – una prima assoluta per il Cantone Ticino! Il tumulo rimanda infatti alle famose tombe etrusche, dove una struttura costruita “a collina” racchiudeva sepolture di grande importanza.

I tumuli di Giubiasco – Sotto le Vigne verranno aperti in sequenza nei prossimi giorni. La tomba principale verrà aperta nel corso della presentazione alla stampa; le aspettative al proposito sono grandi e – se confermate – cambieranno la storia di questa grande area sepolcrale, studiata e pubblicata in tre volumi a inizio Duemila dall’Università di Zurigo e dal Museo nazionale svizzero, in collaborazione con l’Ufficio dei beni culturali. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

FEDERALI 2023

Ma il PS continua a perdere

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025