CRONACA
I frontalieri potranno lavorare da remoto per il 25% del monte ore
La misura è contenuta in un articolo della nuova legge di bilancio italiana: anticipa quanto contenuto nell'accordo fiscale sui frontalieri tra Italia e Svizzera in attesa di ratifica. Anche chi lavorerà da casa manterrà lo status di frontalieri

ROMA - Importanti novità per i frontalieri: da oggi anche per loro è possibile il telelavoro, nella misura del 25%. La misura è prevista nel nuovo Protocollo di modifica dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera relativo all'imposizione dei lavoratori frontalieri italiani, ma in attesa della sua ratifica, il via libera arriva dalla legge di bilancio italiana.

Un articolo infatti consente a chi vive in Italia ma lavora in Svizzera di operare da remoto per il 25% del monte ore settimanale. Anche se parte del lavoro viene dunque svolto in un'altra nazione, non viene perso lo statuto di frontalieri. 

Il telelavoro, dalla pandemia in avanti, è una realtà sempre più consolidata e più apprezzata, con i suoi pro e i suoi contro, da dipendenti e aziende. Da tempo si discute di permetterlo anche per i frontalieri, la decisione odierna, in attesa della ratifica del nuovo accordo generale che disciplina il loro lavoro, mette un punto fondamentale. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Accordo fiscale, da oggi è realtà: ecco cosa cambia

POLITICA E POTERE

Camere Federali, oggi si parla dell'accordo fiscale con l'Italia

POLITICA E POTERE

Accordo frontalieri, primo via libera dall’Italia

IL FEDERALISTA

Nuovo accordo sui frontalieri: un boomerang per il Ticino?

CRONACA

"Non c'è alcun accordo con l'Italia sul telelavoro dei frontalieri. Ma forse..."

POLITICA E POTERE

Frontalieri, approvato all'unanimità il nuovo accordo

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025