Oltre cento stand animeranno la fiera con offerte di commercio, artigianato, servizi, agricoltura, turismo, sport e intrattenimento per tutte le età

LOCARNO – Dal 12 al 16 novembre 2025, il Palexpo Locarno (Via Alla Peschiera 9) accoglie la decima edizione di EspoVerbano.ch: una manifestazione che, alla sua decima edizione, festeggia storia, comunità e dialogo, proprio nell’anno del centenario del Patto di Locarno. Oltre 100 stand animeranno la fiera con offerte di commercio, artigianato, servizi, agricoltura, turismo, sport e intrattenimento per tutte le età, sempre ad ingresso gratuito.
Ospiti d’onore e animazioni
Ospite d’onore sarà la Divisione territoriale 3 dell’Esercito svizzero presso il palazzetto FEVI, che presenterà mezzi e interventi legati alle fondamentali truppe di salvataggio e alle funzioni di peacekeeping SWISSINT. I visitatori potranno incontrare ex peacekeeper e scoprire, attraverso esperienze dirette, il valore della cultura della pace e dell’aiuto in caso di catastrofe forniti dall’esercito elvetico, dai reparti cinofili alle ruspe. Le giornate saranno animate da diversi gruppi musicali tra i quali Trio Fregüi, Duo Perancio, Paolo Tomamichel, Bandella Betonica, oltre al Mago Renato.
Il Forum de la Paix e le conferenze di punta
L’elemento costante dell’edizione di quest’anno sarà la mostra storica con stand dedicata all’anniversario dei 100 anni dal Patto di Locarno, allestita dai servizi culturali della città di Locarno. Questa permetterà ai presenti di avvicinarsi a immagini, descrizioni della genesi e impatto del Patto, ricordando come nel 1925 Locarno fu crocevia di speranze europee per la pace dopo gli orrori della Prima guerra mondiale.
Il Club filatelico di Locarno e Muralto, che festeggia i suoi 75 anni di attività, presenterà una serie di francobolli coevi al Patto di Locarno di cent’anni fa. Il cuore culturale dell’evento sarà il “Forum de la Paix de Locarno 2025”, con conferenze, presentazioni di opere letterarie e dibattiti guidati da relatori di prestigio:
Giovedì 13 novembre, ore 20:30: Antonio Leucci, presidente di Verbano 2026, narrerà la storia delle motonavi del Lago Maggiore con immagini d’archivio
Venerdì 14 novembre, ore 17:30 Conferenza: “Prevenzione delle cadute: Movimento Attivo per una Vita Autonoma”.
Venerdì 14 novembre, ore 17:30: Conferenza ufficiale con il dott. Rodolfo Huber: “1925-1936 – Lo sbriciolamento dello Spirito di Locarno. Una lezione per il XXI secolo?”.
Venerdì 14 novembre, ore 20:30: Presentazione del libro “Bersagli di guerra”, con i coautori Eliseo Bertolasi, Linda Corrias, Francesco Scifo e Niccolò Salvioni.
Sabato 15 novembre: maratona di cultura e letteratura
Apertura dalle 14:00 alle 22:00 – Sala 3
Ore 14:15 – Claude Altermatt: “Relazioni diplomatiche Svizzera-USA nella storia”
Ore 15:30 – Dialogo tra Marcello Foa e Gilberto Moretti su “La società del ricatto”
Ore 17:00 (Sala 5) – “Come utilizzare l’IA per marketing e vendite”, con Alessandro Marrarosa
Ore 17:30 – Presentazione del romanzo “Sabbia del passato, sangue – sabbia e altre cose aride” di Marco Piozzini e Amédéo Wermelinger
Ore 20:30 – Evento con Jean-Daniel Ruch per il libro “Crimini e tremiti”, con traduzione simultanea AI e streaming YouTube. Con lui Marta Z. Czarska e la presentazione dei romanzi “Un regalo avvelenato” e “Samira al potere”.
Stand INSIEME e vetrina artistica
Tutti i giorni sarà attivo lo stand n.16 dedicato a INSIEME – Scrittori e Autori della Svizzera italiana, coordinato da Davide Buzzi, con presentazioni di libri, networking, esposizioni artistiche e incontri con gli autori. La partecipazione di Marcello Foa è resa possibile grazie al collettivo INSIEME e alla libreria Wälti di Lugano.
Un evento sempre più partecipato
EspoVerbano.ch si conferma piattaforma di dialogo, memoria, storia e innovazione. L’edizione precedente ha superato i 15.000 visitatori. L’evento si distingue per l’accento su cultura, conferenze e innovazione, rafforzato dalla spinta social e mediatica grazie alla presenza in comitato di Matteo Vanetti, DJ e conduttore di Radio Ticino.
Tutte le attività sono gratuite. Molte conferenze saranno disponibili in streaming o pubblicate sui canali social ufficiali.