LISCIO E MACCHIATO
Liscio e Macchiato con Stefano Piazza: la rivolta contro i tagli, l'accordo Hamas-Israele e i 60 dalla morte di Kennedy
Molti temi cantonali e internazionali nella video-rassegna stampa di oggi. Con il video delle lacrime di Federer al concerto di Bocelli

Molti temi nella puntata odierna di Liscio e Macchiato, che ospita Stefano Piazza, giornalista di Panorama e della Verità. Sale la protesta contro i tagli proposti dal Consiglio di Stato, che sfocerà nel pomeriggio con una manifestazione di piazza a Bellinzona. Mentre LaRegione pubblica una dura lettera inviata al presidente della Commissione parlamentare della gestione, Michele Guerra, dal Comitato dell’Associazione ticinese delle istituzioni sociali: Le proposte di risparmio avanzate dal Governo per il settore delle istituzioni sociali “sono inaccettabili e altamente pericolose”, scrivono i vertici dell’Associazione, il presidente Mauro Mini, già giudice del Tribunale d’appello e il vice Damiano Stefani, giudice in carica e presidente del Consiglio della magistratura.

Passiamo sul fronte comunale, dove si scaldano i motori in vista delle elezioni del prossimo aprile. Sempre LaRegione intervista l’ex municipale socialista Bruno Cereghetti, passato nelle fila di Avanti. “Sono stato rottamato a Locarno, con il beneplacito della direzione cantonale, senza alcuna discussione seria sui perché – afferma Cereghetti -.Ho visto una presa di potere da parte di una linea che usciva dai movimenti giovanili. È stata una forzatura dettata da gruppi di interesse determinati ad arrivare al potere. Guardiamo solo cosa sta succedendo a Lugano, con una municipale socialista valida ma che rischia di dover soccombere suo malgrado”.

E a Lugano il consigliere comunale socialista ed ex deputato Raoul Ghisletta auspica che alla municipale Cristina Zanini Barzaghi venga concessa una deroga per poterla ricandidare il prossimo anno: il Partito socialista e i suoi alleati, devono prepararsi alla battaglia con una lista “la più forte possibile” per contrastare la probabilissima candidatura di Amalia Mirante. Ghisletta aggiunge di aver dato la sua disponibilità proprio nell’ottica di proporre una lista forte per il Municipio.

Sul piano internazionale la notizia di oggi riguarda il conflitto tra Israele e Hamas: è prevista la liberazione di 50 civili in 4 giorni di tregua militare. Nella lista ci sono 30 minorenni con 8 madri e altre 12 donne in cambio di 150 detenuti palestinesi. Una scelta che spacca la destra israeliana. Nel podcast commentiamo anche l’intervista del presidente dell’Associazione svizzera delle comunità ebraiche sulla posizione della Svizzera nei confronti di Hamas.

Torniamo anche sull’assassinio di Giulia Cecchettin, con le parole di Nicola ed Elisabetta Turetta, papà e mamma di Filippo: “Possesso o maschilismo non c’entrano, crediamo che nostro figlio sia impazzito. Per Giulia proviamo un dolore immenso”.

Altra pagina internazionale con Donald Trump, definito dall’Economist “il più grande pericolo del 2024” – ma per Piazza il pericolo numero uno rimane Vladimir Putin -, e con il sessantesimo anniversario dell’omicidio di John Fitzgerald Kennedy. Il più grande e irrisolto mistero americano.

Per chiudere, il toccante video di Roger Federer sul palco con Andrea Bocelli all'Hallenstadion di Zurigo: le lacrime del campione, al quale il tenore ha dedicato una canzone.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Tags

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025