Nel podcast di oggi parliamo anche delle donne eritree e della battaglia sull'AI: hanno vinto i soldi
Apriamo la video rassegna stampa di oggi, giovedì 23 novembre, con la manifestazione di ieri pomeriggio a Bellinzona contro i tagli proposti dal Governo. Evento di apertura di Regione e Corriere del Ticino, con gli editoriali dei vicedirettori Andrea Manna e Gianni Righinetti. Un tema al quale anche il capogruppo dell’UDC Sergio Morisoli, padre del tanto discusso decreto sul freno alla spesa pubblica, ha dedicato un’analisi su Facebook.
Torniamo poi sulla messa al bando di Hamas, con il compromesso trovato dal Consiglio federale, e sui rischi etici, politici e sociali dell’intelligenza artificiale, partendo dall’editoriale di Le Temps: “Il ritorno di Sam Altman alla guida di OpenAI è una vittoria personale, ma soprattutto una conferma della sua volontà di lanciare prodotti molto rapidamente con poca attenzione alla loro sicurezza. Questo risultato avrà importanti conseguenze sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale”. Insomma, ancora una volta, hanno vinto i soldi.
Raccontiamo anche la vicenda della 78enne ticinese raggirata a Verbania con la classica tattica del “falso nipote”. La racconta il sito di VCO AzzurraTV, con tanto di dettagli e di foto.
Torniamo infine sull’omicidio di Giulia Cecchettin, riproponendo l’audio nel quale la ragazza parlava con le amiche dell’ex fidanzato che l’ha uccisa, Filippo Turetta: “Sono arrivata a un punto in cui vorrei che sparisse, vorrei non avere più contatti con lui”.
E sempre sul caso Cecchettin, Dagospia azzanna la cantante Elodie che al concerto tenuto al forum di Assago, dopo aver chiesto un minuto di silenzio per Giulia, propone “Anche stasera”, il brano realizzato con il rapper Sfera Ebbasta. Un testo che parla di un amore tossico: “Sei soltanto mia, se domani finisce è un problema, per te vado in galera”.