POLITICA E POTERE
Marcello Foa: "Da Marco Jermini un attacco violentissimo e sconclusionato contro la mia persona. La sua è una sinistra incapace di ragionare, biliosa, settaria, che ama odiare, gratuitamente"
Il giornalista replica su Facebook alle bordate del Consigliere Comunale luganese: "La gravità sta nel fatto che il signor Marco Jermini è direttore del Laboratorio cantonale; dunque è un alto funzionario del Cantone. Il quale, insultando me, infanga soprattutto le Istituzioni e i cittadini"
© Ti-Press / Sara Solcà
CRONACA

Marco Jermini va giù pesante su Marcello Foa per un suo commento su Obama: "Un 'giornalista' monotono che da noi ha trovato l'America". La replica di Fabio Pontiggia: "Un post infame e dai toni xenofobi. Indecente"

02 GENNAIO 2017
CRONACA

Marco Jermini va giù pesante su Marcello Foa per un suo commento su Obama: "Un 'giornalista' monotono che da noi ha trovato l'America". La replica di Fabio Pontiggia: "Un post infame e dai toni xenofobi. Indecente"

02 GENNAIO 2017
di Marcello Foa*
 
Eh sì, sono cose che capitano. Una bella minaccia, condita di insulti. Totalmente gratuiti. Non è la prima e non sarà l'ultima. Ma è significativa perché a proferirla non è stato un utente qualunque, bensì un personaggio di un certo rilievo del Canton Ticino, Marco Jermini, che sulla sua pagina Facebook, dopo aver letto il mio ultimo articolo su Obama, ha pensato di replicare.

Solo che, invece di controargomentare, si è lanciato in un attacco violentissimo e sconclusionato contro la mia persona. Mi ha descritto giornalisticamente come "peggio del peggior Emilio Fede" (!), mi ha trattato da "fuco residuo della cultura del cavaliere chitarrista sulle navi" (!!) e, per la salvezza del Cantone ha dichiarato che "bisogna imparare a eliminare" persone come me (!!!).

Niente male, vero? Ringrazio il direttore del Corriere del Ticino, Fabio Pontiggia, che ha subito preso le mie difese sia su Facebook, sia, questa mattina, sul giornale. E rassicuro subito i lettori: le minacce non vanno prese sul serio. Non credo che questo signore, che peraltro nemmeno conosco personalmente, sia tanto sconsiderato da passare alle vie di fatto.

La sua è un'intemerata, sintomatica di una certa sinistra, che sembra sopravvivere solo, paradossalmente, nella Svizzera Italiana. Una sinistra incapace di ragionare, biliosa, settaria, che ama odiare, gratuitamente e attaccare le persone anziché le idee.

Il paradosso è che il sottoscritto - lo ricordo, sono cittadino svizzero e italiano - beneficia in Italia di una stima che è apolitica e sempre più trasversale: molti intellettuali e molti lettori anche di sinistra mi seguono e mi apprezzano pubblicamente per il coraggio e per l'indipendenza intellettuale delle mie posizioni. Anche in Ticino sono stimato come riconosce, lo stesso Jermini scrivendo che mi "leggono purtroppo in tanti". Tanti ma non tutti, certo non la sinistra che egli rappresenta, e che mi vede come un Belzebù. Da odiare e, se possibile, da eliminare.
 
La gravità sta nel fatto che il signor Marco Jermini è direttore del Laboratorio cantonale; dunque è un alto funzionario del Cantone. Il quale, insultando me, infanga soprattutto le Istituzioni e i cittadini del governo, che in alcun modo possono sentirsi rappresentati da chi si arroga il diritto di minacciare un giornalista "colpevole" di guidare il più grande gruppo editoriale della Svizzera Italiana e, soprattutto, di essere scandalosamente libero.

*giornalista
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025