POLITICA E POTERE
Natalia Ferrara: "La Svizzera ha bisogno di una grande banca globale"
A due anni dal crollo di Credit Suisse, la vicepresidente di ASIB critica il rapporto della CPI e chiede più responsabilità per i top manager e un rafforzamento della vigilanza
TiPress / Pablo Gianinazzi

LUGANO - A due anni dal crollo di Credit Suisse, il dibattito sulla piazza finanziaria svizzera resta acceso. L’Associazione svizzera degli impiegati di banca (ASIB) ribadisce, tramite un comunicato stampa a firma della sua vicepresidente Natalia Ferrara, la necessità di una grande banca globale e denuncia le mancanze della regolamentazione, chiedendo maggiori responsabilità per i top manager e un rafforzamento della vigilanza finanziaria.

Credit Suisse è stata acquisita da UBS il 19 marzo 2023, ma i vertici responsabili del fallimento non sono ancora stati chiamati a rispondere. Nel frattempo, migliaia di bancari svizzeri vivono l’incertezza sul proprio futuro. La recente Commissione parlamentare d’inchiesta (CPI), dopo un’indagine costata 5 milioni di franchi, ha avanzato proposte considerate deludenti da ASIB, come il requisito di una residenza decennale in Svizzera per i membri del Consiglio di Amministrazione di UBS.

UBS e i valori svizzeri: una questione di sostanza, non di residenza

Secondo ASIB, il vero nodo non è la cittadinanza, bensì il rispetto dei valori svizzeri, tra cui la stabilità e la protezione dei lavoratori. UBS ha dimostrato di incarnarli limitando i licenziamenti e garantendo lo stesso piano sociale a ex dipendenti di Credit Suisse e UBS, con misure di protezione per i lavoratori più anziani.

ASIB critica il rapporto della CPI, accusandolo di non affrontare le reali responsabilità della crisi. Il crollo di Credit Suisse non è avvenuto all’improvviso, ma è stato il risultato di anni di supervisione inefficace, con la FINMA che ha permesso alla banca di operare con riserve di capitale inferiori al necessario. Nonostante gli errori evidenti, nessuno tra i vertici della FINMA è stato ritenuto responsabile. ASIB chiede quindi le dimissioni della Presidente della FINMA.

Più responsabilità per i top manager, meno attivismo normativo

Dopo la sessione straordinaria del Parlamento nell’aprile 2023, ASIB ha sottolineato l’importanza di evitare una regolamentazione eccessiva, che rischierebbe di penalizzare l’intero settore bancario senza proteggere realmente i lavoratori. La discussione sulla necessità di una grande banca globale trascura il fatto che la piazza finanziaria svizzera è un pilastro dell’economia e coinvolge 100.000 posti di lavoro.

Per evitare nuovi casi come quello di Credit Suisse, ASIB propone:

Maggiore responsabilità per i top manager con una normativa penale specifica in caso di fallimenti gravi.
Un rafforzamento della FINMA, secondo gli standard anglosassoni, per una supervisione più incisiva.
Un’applicazione rigorosa delle regole, senza timori nei confronti dei dirigenti delle grandi banche.
ASIB chiede quindi alle autorità di passare dalle parole ai fatti, con misure concrete per garantire la stabilità del settore e la sicurezza dei lavoratori bancari.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

L'UBS, il Credit Suisse, la FINMA, la politica... Il 'Manifesto' di Sergio Ermotti scuote la piazza finanziaria

SECONDO ME

L’attacco di Natalia Ferrara a Julius Baer: “400 persone a casa, ma non staremo a guardare”

CANTONALI 2023

Caroni: "Banche, servono dei bonus-malus per i top manager. E ora c'è una banca troppo grande"

POLITICA E POTERE

Credit Suisse, critiche per tutti (soprattutto per la FINMA)

POLITICA E POTERE

Crisi Credit Suisse, la Lega: "Una vergogna. FINMA non all'altezza"

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: UBS, chi vince e chi perde

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025