SECONDO ME
Caso Imperiali e post razzisti, dopo Galusero interviene l'ex ufficiale Bazzocco: "La sensibilità degli agenti verso i rifugiati veri non è cambiata"
SECONDO ME - "Attenzione a non fare di ogni erba un fascio e a formulare giudizi affrettati..."

Dopo la presa di posizione odierna di Giorgio Galusero (leggi qui), un altro ex ufficiale della Polizia, Alfredo Bazzocco, interviene sul caso Imperiali

di Alfredo Bazzocco *

Dopo avere appreso dai media quanto accaduto in occasione della Giornata della memoria (celebrata ieri, in coincidenda con lo scoppio del caso del sergente Edy Imperiali legato ai post razzisti, ndr - leggi qui), non posso non raccontare un episodio avvenuto qualche anno fa.
In seguito alla guerra in Kosovo vi fu un’ondata di profughi, di certo maggiore rispetto a quanto assistiamo oggi, con un’unica differenza: ieri erano prevalentemente famiglie con bambini, oggi sono giovani uomini.
La pressione a sud era molto forte e a Chiasso la polizia fu chiamata ad un compito molto difficile. Bisognava offrire a queste famiglie una sistemazione temporanea in caserma in attesa dello smistamento in luoghi adeguati.
Intanto però chi doveva gestire questa prima fase di accoglienza molto delicata era l’agente di polizia, il gendarme. E’ stato toccante vivere questa situazione, con mamme e bimbi anche piccolissimi che approdavano da noi in condizioni molto precarie, praticamente senza nulla.
Proprio in corrispondenza a questo esodo fui nominato ufficiale di polizia del posto di Chiasso e di conseguenza ero pure il responsabile della gestione della grave situazione che si era venuta a creare.
La prima cosa che affrontai fu quella di migliorare per quanto possibile la primissima accoglienza, proponendo quella che chiamai “Operazione sorriso”.
Chiesi a tutti gli appartenenti  dei vari Corpi di polizia (cantonale, comunale e guardie di confine) di convogliare presso il posto di polizia di Chiasso vestitini e giocattoli per i bambini che arrivavano in condizioni pietose.
In caserma avevamo a disposizione diversi armadi che in poco tempo furono riempiti. Spettava poi ai gendarmi distribuire questo materiale alle famiglie ospitate giorno e notte.
Fu un successo al quale francamente non ero preparato. Nel giro di alcuni giorni sono stato costretto a congelare l’operazione perché gli armadi traboccavano di vestiti, scarpine, pannolini e soprattutto giocattoli. 
Questo è stato un gesto di grande solidarietà offerto da tutto il Corpo.
Qualche anno è passato, ma io credo che la sensibilità degli agenti e delle loro famiglie non sia per nulla cambiata: a quel tempo eravamo confrontati con rifugiati veri.
Attenzione quindi a non fare di ogni erba un fascio e a formulare giudizi affrettati.

* ex ufficiale Polizia cantonale e presidente UDC Distretto Lugano     

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025