SECONDO ME
Il "senatore ticinese" Jonny Crosio su "Prima i nostri": “Per i frontalieri non cambierà niente, perché l'iniziativa è di difficile applicazione, ma il voto di ieri è un messaggio politico forte all’Europa dei baroni”
Il politico della Lega Nord che lavora a Locarno: "Fa bene il governatore Maroni a chiedere a Renzi di istituire una zona economica speciale con agevolazioni fiscali nell’area di confine con la Svizzera. Serve un approccio diverso nei rapporti con la Confederazione"
ROMA - “Per i frontalieri non cambierà niente, ma il voto di ieri è un messaggio politico forte all’Europa dei baroni”. Così il “senatore ticinese” (è nato a Zurigo, lavora a Locarno dove ha il suo studio di architettura, ma è deputato a Roma per la Lega Nord) commenta così l’esito dell’iniziativa “Prima i nostri”. Ecco le sue riflessioni.

di Jonny Crosio *

“Due dati importanti da un ‘referendum’ il cui esito era abbastanza scontato: per i nostri frontalieri non cambierà nulla ma si tratta di un messaggio politico importante. Quanto deciso con il voto dai Ticinesi è di difficile applicazione, oltre al fatto che le competenze in materia di lavoro sono in capo al governo federale e non al cantone.

Ma se da un punto di vista pratico non si intravedono conseguenze, rimane il dato politico importante della chiara volontà dei cittadini ticinesi di limitare l’ingresso di lavoratori stranieri.

Oltre al rispetto dovuto, così come per la Brexit, alla libera espressione di un popolo, questo voto va considerato per ciò che è: un messaggio politico forte ai baroni dell’Unione europea. Invece di criticare, i commentatori, che si sono sprecati in analisi nella più completa ignoranza della realtà del canton Ticino, dovrebbero interrogarsi sul perché di questo voto quasi plebiscitario.

Non è un voto contro i frontalieri italiani che in Svizzera hanno sempre lavorato e che, negli anni, hanno contribuito allo sviluppo del Paese, come gli stessi elvetici sanno bene, bensì contro l’afflusso incontrollato di immigrati alimentato da Schengen. Questo è ciò che i ticinesi non vogliono, non i nostri frontalieri.

Non fingano i nostri governanti di preoccuparsi ora delle sorti dei frontalieri quando, da Monti in poi, li hanno utilizzati come merce di scambio per trattare con Berna, perché la questione è molto più complessa e fa bene il governatore Roberto Maroni a chiedere a Renzi di istituire una zona economica speciale con agevolazioni fiscali nell’area di confine con la Svizzera. Serve un approccio diverso nei rapporti con la Confederazione elvetica e non può essere quello usato fin qui dai recenti governi non eletti. La situazione nazionale non può essere disgiunta da quella locale poiché i territori di confine e i loro abitanti, costretti ad emigrare per trovare un impiego, necessitano di una particolare attenzione”.

* senatore Lega Nord

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il grande ciclismo torna a Lugano: l’8 giugno si corre l’Axion Summer Ride

20 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025