CRONACA
Primo trapianto con cuore di maiale geneticamente modificato
Il paziente "stava bene, anche se è troppo presto per affermare che l'operazione ha avuto successo"

STATI UNITI – Del maiale non si butta via niente. Quante volte avete sentito questa frase? E per la prima volta al mondo, i medici dell’Università del Maryland hanno trapiantato il cuore di un maiale geneticamente modificato in un paziente nel tentativo di salvargli la vita. A tre giorni di distanza dall’intervento, il paziente “stava bene, anche se è troppo presto per affermare che l’operazione ha avuto successo”.

Il trapianto segna un importante passo avanti nella ricerca per utilizzare gli organi degli animali come salvavita. “L’operazione ha dimostrato che un cuore di animale geneticamente modificato può funzionare nel corpo umano senza un rigetto immediato”.

 Il paziente, di nome David Bennet (57 anni), si è espresso così il giorno prima dell’intervento. “So che c’è il rischio di non farcela, ma non ho possibilità. O morire o tentare di vivere. È un rischio al buio, ma è la mia ultima scelta”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025