ENERGIA
Patto storico tra AET e le aziende di distribuzione: firmato un accordo a lungo termine per l'acquisto dell'energia idroelettrica 'made in Ticino': "Un segnale concreto in favore del mantenimento di attività economiche di vitale rilevanza"
L’accordo prevede la fornitura di una quota di energia idroelettrica ad un prezzo direttamente legato ai costi di produzione, che permetterà di coprire una parte del fabbisogno delle nove aziende di distribuzione già a partire da quest’anno
BELLINZONA - Nove aziende di distribuzione, sulle undici che operano nel nostro Cantone, hanno concluso un accordo con l’Azienda Elettrica Ticinese per l’acquisto a lungo termine di energia idroelettrica prodotta dalle centrali ticinesi. Lo fa sapere in una nota la stessa AET.

AGE SA di Chiasso; le Aziende Municipalizzate di Stabio; le Aziende Industriali di Lugano (AIL) SA; le Aziende Municipalizzate di Bellinzona; la Società Elettrica Sopracenerina SA (SES); l’Azienda Elettrica Comunale di Ascona; la Cooperativa Elettrica di Faido; l’Azienda Elettrica Comunale di Airolo e l’Azienda Elettrica Comunale di Bedretto, hanno siglato un accordo per l’acquisto a lungo termine di energia idroelettrica fornita da AET, proveniente dalle centrali delle valli Leventina, Maggia, Blenio e Verzasca.

L’accordo prevede la fornitura di una quota di energia idroelettrica ad un prezzo direttamente legato ai costi di produzione, che permetterà di coprire una parte del fabbisogno delle nove aziende di distribuzione già a partire da quest’anno. I distributori guadagnano in questo modo l’opportunità di stabilizzare le tariffe ai consumatori finali sul lungo periodo, garantendo nel contempo uno sbocco sicuro alla produzione idroelettrica cantonale.

La firma dei contratti riveste particolare importanza per il settore idroelettrico che sta affrontando un periodo di forti difficoltà. Un segnale concreto che attesta l’impegno dei firmatari in favore del mantenimento di attività economiche di vitale rilevanza, specie per le valli del Locarnese e dell’Alto Ticino.

Quanto concordato rappresenta il risultato del tavolo di discussione sul settore elettrico cantonale, convocato dal Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) nell’autunno del 2015 e sfociato nella sottoscrizione di una lettera d’intenti nel marzo successivo.

Trattative per l’estensione dell’accordo di fornitura alle Aziende Industriali di Mendrisio sono tuttora in corso.
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025