Prezzo: 10 CHF
Martedì 08 | 20.00
Conferenze
Locarnese
Chi deve stipendiare il professore di logica? Il dipartimento di matematica o quello di filosofia? Entrambi, a diverso titolo?
È questa una delle molte questioni in sospeso generate dal great divide ‘analitici-continentali’ (A-C), il celebre dualismo di tradizioni che ha variamente accompagnato il destino della filosofia nel secolo scorso. Il dilemma ‘matematica o filosofia?’ in logica è stato cruciale per lo sviluppo della filosofia, e più in generale per la cultura contemporanea. In larga parte, è tuttora irrisolto. La sua ricaduta sul destino dei professori di logica è, secondo Richard Rorty, il sintomo che il nobile dualismo A-C ha avuto anche se non soprattutto ragioni di bassa politica accademica. Non è del tutto sbagliato. Ancora oggi, un’epoca in cui la globalizzazione e la democratizzazione del sapere hanno dissolto le antiche contrapposizioni culturali, ciò che sopravvive dello storico divide sono soprattutto ragioni extra-filosofiche, di esclusioni-inclusioni professionali. Ma in molti casi, le incompatibilità pratiche e materiali non sono che l’effetto superficiale di profonde ragioni storiche e culturali, ed è questo sicuramente il caso del ruolo del professore di logica e del suo incerto o duplice stipendio.
Nel mio intervento, riprenderò la questione (che ho trattato ripetutamente, nel 1997, nel 2001, nel 2003 e nel 2021), spiegando come le condizioni siano cambiate rispetto agli ultimi decenni del secolo scorso, ma il problema non sia affatto risolto. Il divide si è dissolto, ma le ragioni che l'avevano generato sono ancora attive.
Info Evento
Per tutti
Martedì 8 Marzo 2022
dalle 20.00
Indirizzo
Associazione Orizzonti filosofici
Centro Leoni
6595, Riazzino
Contatti
Prevendita