Prezzo:

Martedì 08 | 18.00

Che genere di linguaggio?

Conferenze

Luganese

In che modo l'uso del linguaggio influenza il comportamento delle persone? La lingua italiana è androcentrica, ovvero tende a considerare gli uomini – e quindi non le donne, o chiunque non si consideri maschio – come la norma della nostra specie, e quindi a metterli al centro delle nostre preoccupazioni. Quali soluzioni concrete esistono per una comunicazione inclusiva che consideri donne e uomini?

Programma

18:00 - Benvenuto e introduzione
Davina Fitas, Presidente Commissione consultiva per le pari opportunità
 
18:10 - Il linguaggio inclusivo: utile o futile?
Pascal Gygax, psicolinguista sperimentale, dirige l’équipe di psicolinguistica e psicologia sociale applicata all’Université de Fribourg
Intervento in lingua francese
 
19:00 - Dal linguaggio alle rappresentazioni nel discorso
Sara Greco, Professoressa di argomentazione e Vicedecana della Facoltà di comunicazione, cultura e società, Università della Svizzera italiana
 
19:20 - Discussione animata da Isabella Visetti, giornalista RSI
 
19:40 - Rinfresco offerto

Per l’evento si seguiranno le disposizioni Covid vigenti.

Evento promosso dalla Commissione Cantonale per le Pari Opportunità, USI, SUPSI.

Posteggi liberi a disposizione in tutto il Campus di Trevano.

 

Info Evento

Per tutti

Martedì 8 Marzo 2022
dalle 18.00

Indirizzo

Aula LAGRANDE (ex aula magna SUPSI) CPT Trevano

6952, Canobbio

Socials

Prevendita