Prezzo:

Sabato 14 | 10.00

La serliana delle chiese del locarnese

Conferenze

Locarnese

La serliana sulla facciata delle chiese del locarnese

 

In occasione della presentazione di «Verbanus 42» Alberto Jelmini - già docente di letteratura italiana e di storia dell'arte, ora dedito alla scrittura e alla poesia - presenterà il suo articolo sulla serliana.

La serliana, o trifora, cioè la finestra con apertura ad arco centrale, spalleggiata da due aperture rettangolari più basse, si ritrova curiosamente su molte chiese, in una zona che va da Brissago (o meglio, Canobbio) fino a Muralto, compreso Losone. Inoltre, quasi sempre, accanto a questo tipo di finestra, troviamo il nome dell’architetto Pietro Beretta di Brissago.

Il relatore porrà l'accento sulla riflessione per l’insistenza su questo motivo, e se questo è da ricondurre a un gusto personale, o se invece va messa in relazione col valore assegnato fin dall’antichità classica (e poi dal Papato) a questa apertura, quale tipico simbolo di potere. Senza giungere a risposte precise, si aprono tuttavia interessanti prospettive che verranno presentate e discusse insieme.

 

L’evento è organizzato dall’Antenna Ticinese dei Verbanisti (ATV), in collaborazione con la Biblioteca popolare di Ascona. Durante e dopo la conferenza sarà data la possibilità al pubblico di conoscere l'associazione e i il suo impegno per la ricerca e la divulgazione della storia, arte e cultura ticinese nella regione del Verbano.

Info Evento

Per tutti

Sabato 14 Maggio 2022
dalle 10.00

Indirizzo

Biblioteca Popolare

Piazza G. Motta 37

6612, Ascona

Socials

Prevendita