Prezzo:

Domenica 21 | 17.00

Concerto

Musica

Mendrisiotto

Domenica 21 Maggio alle ore 17:00, l’ensemble I Contrappuntisti si esibirà in concerto nella Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo Martire, a Ligornetto.

Nei propri concerti, l’ensemble di prefigge l’obiettivo di accompagnare gli spettatori alla scoperta di repertori musicali degli ultimi 500 anni di storia della musica scegliendo compositori e brani meno conosciuti rispetto ai masterpiece che siamo tutti abituati e trovare nei programmi di sala.

 

In particolare, domenica 21 maggio sarà possibile scoprire compositori del calibro di Johann Anton Reichenauer, conosciuto già all’epoca come il Vivaldi boemo; di Melchior Hoffmann, capace di scrivere musica di livello così alto da essere selezionata ed eseguita da Johann Sebastian Bach stesso durante la sua attività a Lipsia e di essere stata poi erroneamente a lui attribuita; di Georg Philipp Telemann, che nel suo linguaggio musicale già proteso verso l’era Galante fa riecheggiare i fasti dell’ormai affermato stile misto tedesco arricchendolo con elementi stilistici che ci trasportano nel futuro a lui prossimo; di Michel Corrette, che col suo concerto per clavicembalo solista e orchestra riesce a collegare in una sola composizione Francia, Germania e Italia; di Johann Theodor Roemhildt, che dopo gli studi con Johann Kuhnau e Johann Jacob Bach (fratello maggiore di J.S.Bach) riesce a padroneggiare con incredibile controllo il più puro ed elevato stile tedesco.

 

Una carrellata di grandi compositori, purtroppo ancora troppo poco conosciuti al grande pubblico, nonostante la notevole qualità delle pagine musicali da loro scritte.

In questo modo, I contrappuntisti vogliono aiutare gli spettatori a comprendere e conoscere un repertorio molto più vasto di quello che già si conosce, tutto ancora da riscoprire nel suo immenso valore artistico.

 

I contrappuntisti sono Anna Sakharova, Arianna Stornello, Bruno Raiteri, Marco Zanco, Mariateresa Balsemin, Regina Yugovich, Roberto Passerini, Valerio Febbroni e Vittoria Panato.

 

Al timone di questa nave in qualità di Maestro Concertatore e alla tromba barocca, Marcello Trinchero, classe 1995, prima allievo del maestro Mandarini e dal 2005 del Maestro Cassone, nella classe di tromba rinascimentale e barocca del Conservatorio Cantelli di Novara. In seguito alle due lauree, nel 2018 e nel 2020, con menzione di lode, frequenta vari corsi di perfezionamento con Maestri di grande livello.

Collabora con numerosi teatri, enti radiofonici, discografici e televisivi, orchestre sinfoniche e di musica antica con le quali partecipa a numerosi festival e concerti nelle principali città europee diretto dai più importanti Maestri del settore

Nel 2018 vince il ruolo da prima tromba alla Theresia Orchestra, che raccoglie giovani talenti da tutto il mondo specializzati in strumenti antichi e performance storicamente informate. Nel 2023 pubblica per i tipi di Martin Schmid "Antonio Lucio Vivaldi - Complete Trumpet Repertoire", prima pubblicazione musicologica sulla produzione per tromba del Prete Rosso. 

Info Evento

Per tutti

Domenica 21 Maggio 2023
dalle 17.00

Indirizzo

Chiesa Parrocchiale San Lorenzo Martire

Via Cantun Sota 9

6853, Ligornetto

Contatti

Socials

Prevendita