Prezzo:

Lunedì 14 | 20.30

MEDITERRANEAMENTE

Musica

Leventina

Gianluigi Trovesi sarà protagonista sul palco del salone Olimpia di Airolo.

Con il suo Quartetto “Orobico”, accompagnato da Paolo Manzolini alla chitarra, Marco Esposito al basso e Fulvio Maras alle percussioni, il grande clarinettista/saxofonista di Nembro (BG) proporrà una rivisitazione live del suo progetto discografico “Mediterraneamente”, a cavallo fra jazz, rock e folklore dei paesi mediterranei.

Il disco inizia con una versione brevissima di Yesterdays, quasi per scaldare gli strumenti, si arguisce. Segue subito dopo Gargantella, con un incedere da ballo popolare di gruppo, ritmicamente mossa.
Succede a ruota Carpinese, motivo tradizionale di carattere malinconico, cantato a voce aperta dal sax alto, con il contraltare di una chitarra acustica impegnata a punteggiare le sfumature del brano.
Cadenze orfiche contiene sequenze progressive rock e si allarga su un tema arioso, gradevole, ancora una volta danzante, ripetuto ad libitum e sostenuto dall'intervento vigoroso della batteria sul finale.
Tu ca nun chiagne è eseguita in duo sax e chitarra e conserva toni delicati e romantici.
Tamurriata nera è nascosta, camuffata in un arrangiamento rock dalle tinte abbastanza forti. Il notissimo refrain, a quel punto, viene svelato solo pochi secondi prima della conclusione.
La suave melodia è la jazzificazione cool di un brano del seicento. Pare, in un certo senso, di ascoltare Lee Konitz e Jim Hall impegnati in duo nella rilettura della canzone di Falconieri.
Il ritornello de Le mille bolle blù si annuncia lento per poi prendere, mano a mano, un ritmo frenetico. Non basta. C'è una parentesi "a samba" e un'ultima parte dove si allentano i freni e si va in rottura prolungata.
Siparietto racchiude cadenze concitate in odore di progressive rock.
Rina e Vigilio è una ballata dai toni docili e concilianti, arricchita da un bel solo di contrabbasso.
In your own sweet way è un evergreen reso con grazia e stile da chitarra e sassofono.

Mediterraneamente, in sintesi, è un disco orecchiabile all'insegna di un divertimento intelligente, non epidermico. Al multistrumentista di Nembro piace molto giocare con la musica. La voglia di leggerezza non relega questo cd fra le opere meno interessanti della sua ricca discografia. Anche questa prova, infatti, è utile per inquadrare meglio la variegata personalità di un artista da tempo e meritatamente ai vertici del jazz italiano. (citazione da Jazz Convention)

Non solo concerto. Gianluigi Trovesi approfitterà dell’occasione per “raccontarsi” al pubblico. Infatti, la sua abilità nel raccontare storie e aneddoti non è inferiore alla sua bravura come strumentista poliedrico e completo.

Vi sono quindi tutti gli ingredienti necessari per garantire una serata all’insegna della musica di qualità e del divertimento. L’evento, con ingresso libero, è organizzato dalla Filarmonica Alta Leventina.

Info Evento

Per tutti

Lunedì 14 Agosto 2023
dalle 20.30

Indirizzo

Salone Olimpia

6780, Airolo

Socials

Prevendita