Prezzo:
Sabato 11 | 17.00
Appuntamenti
Luganese
Alle ore 17:00, a Villa Saroli, si terrà l'inaugurazione della Mostra Anatomy of Change. Ticino Trilogy con una tavola rotonda nella quale interverranno:
Monique Bosco-von Allmen, architetta, presidente CASSI Cooperative d'abitazione svizzera Ticino, Giacinta Jean, docente in Storia e tecniche della conservazione e restauro e responsabile corso di laurea Conservazione e restauro SUPSI), Nicola Navone, vice-direttore Archivio del Moderno, docente AAM, Giuseppe Ongaro, architetto, titolare Ongaro Graniti, Claudia Scholz, architetta, capo progetto Edilizia Pubblica, Città di Lugano, Hope Strode, architetta del paesaggio, studio DeMolfetta Strode; Gian Paolo Torricelli, geografo, già responsabile dell’Osservatorio dello sviluppo territoriale (2007-2022), laboratorio per il monitoraggio e il controllo delle politiche territoriali del Cantone Ticino (AAM)
La mostra Anatomy of Change. Ticino Trilogy è curata da Elli Mosayebi, professoressa di architettura presso il Politecnico di Zurigo. Lo studio di architettura Edelaar Mosayebi Inderbitzin Architekten, di cui è co-fondatrice, pone particolare attenzione alla progettazione urbana e all'edilizia residenziale, per la quale ha vinto numerosi premi.
Anatomy of Change è una dissezione del tempo attraverso lo spazio architettonico e una lente sulla regione Ticino come terreno potenziale per un'architettura in divenire. La mostra affronta criticamente le dimensioni temporali inerenti alla costruzione di forme architettoniche durature sullo sfondo del cambiamento climatico e delle sue implicazioni per il discorso architettonico contemporaneo. Concettualizza il cambiamento come aspetto fondamentale della resilienza e interroga la velocità con cui queste trasformazioni si manifestano su diverse scale spaziali, da quella locale a quella territoriale.
Situato a sud delle Alpi, il Ticino funge da rappresentazione condensata di dinamiche nazionali più ampie. Si distingue per il suo microclima unico, le estese reti infrastrutturali, la disponibilità di risorse edilizie ed energetiche, gli intricati modelli di migrazione e il ricco patrimonio culturale.
Saranno esposti i progetti degli studenti che sono il risultato di un'intensa esplorazione, durata tre semestri, del potenziale di diverse cornici temporali: permanente, circolare e temporanea in relazione alla produzione architettonica nel contesto del Ticino.
Questi lavori - una raccolta di disegni, dettagli costruttivi, modelli architettonici, fotografie e collage - cercano di rappresentare un'idea e di comprendere l'importanza della narrazione nel trasmettere queste nuove speculazioni.
La mostra rimarrà aperta alla Limonaia di Villa Saroli fino al 13 giugno nei seguenti giorni e orari: lun - gio 12:00 - 18:00/ ven 14:00 - 18:00
per maggiori informazioni: 0041 91 996 13 87
Info Evento
Per tutti
Sabato 11 Maggio 2024
dalle 17.00
Indirizzo
Villa Saroli
Viale Stefano Franscini 8
6900, Lugano
Contatti
Prevendita