Prezzo:
Mercoledì 15 | 18.00
Conferenze
Luganese
Un “conoscitivo amore”. La tradizione della Vita di S. Maria Maddalena de’ Pazzi tra Sei e Settecento (Firenze, Olschki, 2025)
con Carlo Ossola e Laura Quadri, autrice del libro
Introduzione di Fernando Lepori
Nel 1688 vede la luce a Venezia una rara edizione delle Estasi maddaleniane, la Vita e Ratti di S. Maria Maddalena de’ Pazzi. Edito da un curatore anonimo, che ha accesso ai manoscritti custoditi nel monastero fiorentino di Santa Maria degli Angeli, luogo di vita della santa, l’importante volume offre, dopo la biografia di Vincenzo Puccini del 1609, un nuovo e più ampio canone dell’esperienza mistica di Maria Maddalena. In esso si pubblicano integralmente per la prima volta i manoscritti dei Quaranta giorni, nei quali si dipana un’esperienza estatica di tipo affettivo, e i manoscritti dei Colloqui, nei quali la mistica si rivela fine esegesi biblica, in continuità e in dialogo con la trattatistica e l’indagine teologica del Seicento. La ricerca contribuisce a una migliore conoscenza dell’influsso di Santa Maria Maddalena nel Seicento, e del ruolo assunto dal Monastero fiorentino di Santa Maria degli Angeli, possibile committente dell’opera, negli scambi intellettuali e culturali promossi dai monasteri nelle società di Antico Regime.
Laura Quadri ha conseguito un dottorato di ricerca all’usi ed è ricercatrice post-doc presso la Facoltà di Teologia di Lugano, con un progetto sulle Lettere di santa Caterina da Siena. Ha pubblicato «Una fabula mystica nel Seicento italiano. Maria Maddalena de’ Pazzi e le Estasi», Firenze, Olschki, 2020, e Un “conoscitivo amore”. La tradizione della Vita di S. Maria Maddalena de’ Pazzi tra Sei e Settecento, Firenze, Olschki, 2025, oggetto di questa presentazione.
Carlo Ossola è stato professore di letteratura italiana nelle università di Ginevra (1976-82), Padova (1982-88) e Torino (1988-99) e dal 2000 è professore al Collège de France di Parigi, titolare della cattedra di Letterature moderne dell’Europa neolatina. Dal 2007 al 2017 ha diretto l’Istituto di studi italiani dell’Università della Svizzera italiana. Dal 2024 presiede l’Istituto dell’Enciclopedia Treccani. Le sue ultime pubblicazioni sono La Vie simple (Paris, Les Belles Lettres, 2023) ed Entrez sans frapper (Paris, Les Belles Lettres, 2025).
Info Evento
Wednesday 15 October 2025
dalle 18.00
Indirizzo
Biblioteca Salita dei Frati
6900, Lugano
Contatti
Prevendita