Prezzo:

Domenica 16 | 17.00

Magnificat

Musica

Mendrisiotto

Il concerto “Magnificat” propone tre opere sacre provenienti da differenti tradizioni europee – tedesca, svizzera e italiana –, che rappresentano altrettanti momenti significativi della storia della musica corale.

Johann Sebastian Bach – Jesu, meine Freude BWV 227
Composto intorno al 1723, Jesu, meine Freude è uno dei mottetti più complessi di Johann Sebastian Bach (1685–1750). Il testo alterna sei strofe dell’inno luterano di Johann Franck (1653) con cinque versetti tratti dalla Lettera ai Romani (capitolo 8), creando una struttura di undici sezioni disposte in modo simmetrico attorno alla fuga centrale “Ihr aber seid nicht fleischlich, sondern geistlich”.

L’opera è costruita su un’elaborazione contrappuntistica rigorosa, mentre il tono generale è di meditazione teologica: Bach mette in musica il contrasto tra vita “secondo la carne” (fleischlich) e “vita secondo lo spirito” (geistlich). Il mottetto si apre e si chiude con la stessa strofa dell’inno Jesu, meine Freude, sottolineando l’idea di un percorso spirituale che inizia e termina nella fede. Per la sua complessità strutturale e la densità del contrappunto, BWV 227 è considerato uno dei vertici della produzione corale bachiana.

Richard Flury – Missa in honorem Sanctae Annae
Richard Flury (1896–1967), compositore e direttore svizzero originario del Canton Soletta, appartiene alla generazione di autori che hanno mantenuto vivo il linguaggio tonale nel XX secolo, integrandolo con elementi della tradizione nazionale e tentativi di rinnovamento della scrittura in chiave moderna. La sua produzione comprende sinfonie, musica da camera e numerose opere corali.

La Missa in honorem Sanctae Annae, scritta nel 1964 per il coro parrocchiale di Gänsbrunnen, è concepita per coro misto a tre voci (SAB), violino e organo facoltativo. La scrittura vocale, lineare e accessibile, si basa su formule melodiche ispirate al Volkslied svizzero. Il violino accompagna e prolunga le linee vocali, creando un leggero intreccio contrappuntistico che amplia la dimensione timbrica del coro.

Francesco Durante – Magnificat in si bemolle maggiore
Il Magnificat in si bemolle maggiore di Francesco Durante (1684–1755) rappresenta uno degli esempi più significativi dello stile napoletano del primo Settecento, di cui il compositore fu tra i maggiori protagonisti. Formatasi nei conservatori di Napoli, questa tradizione musicale univa la rigorosa disciplina contrappuntistica a un gusto spiccato per la chiarezza melodica e l’equilibrio formale.

Insieme, queste tre opere mostrano come la musica sacra europea, dal barocco al Novecento, abbia saputo coniugare rigore formale e ispirazione spirituale, adattandosi ai diversi contesti culturali e liturgici: la teologia musicale di Bach, la semplicità melodica e nazionale di Flury, e la chiarezza razionale della scuola napoletana di Durante.

Info Evento

Sunday 16 November 2025
dalle 17.00

Indirizzo

Chiesa dei Cappuccini

6850, Mendrisio

Socials

Prevendita