CORONAVIRUS
Cerny contrario al piano di riaperture: "Rischiamo una seconda ondata ancora più devastante e un nuovo lockdown"
Per il direttore dell'Epatocentro Ticino alla Clinica Luganese le scuole dovrebbero restare chiuse e si dovrebbe riaprire solo quando i contagi sono azzerati. E sulle case anziani dice che...

MONCUCCO - “La seconda ondata in Ticino potrebbe essere ancora più devastante della prima. È troppo presto per riaprire, anche se a tappe...”. Lo ha dichiarato a La Regione il professor Andreas Cerny, direttore dell’Epatocentro Ticino alla Clinica Luganese Moncucco.

Secondo Cerny, le differenze di gestione tra la Svizzera e i Paesi asiatici che hanno saputo controllare l’epidemia sono evidenti. “Loro hanno riavviato alcuni settori solo quando non avevano più contagi. In Svizzera, i casi sono in calo ma ne abbiamo ancora. Si rischia di affrontare la seconda ondata senza medicamenti efficaci. Rischiamo un secondo lockdown”.

Un farmaco che funziona ancora non esiste, come noto. Cerny sarebbe più tranquillo se si affrontasse una seconda epidemia con una cura efficace: ma quanto ci vorrebbe? Lui parla almeno di qualche settimana, però l’economia, come noto, morde il freno. Il suo consiglio sarebbe continuare con limitazioni ‘lombarde’, osservando nel contempo le riaperture graduali di paesi come Svezia, Austria, Danimarca.

“A far partire la seconda ondata saranno quelle persone, che ora sono in fase di incubazione e hanno un decorso asintomatico. Ora sappiamo che non sono facilmente riconoscibili, molti non hanno nemmeno la febbre. Più aspettiamo, meno asintomatici avremo in circolazione, e meno rischieremo una seconda grave ondata”, ribadisce, facendo notare come in Ticino, rispetto al resto della Svizzera, la mortalità causata dal Coronavirus sia 13 volte più alta. Da qui, le sue paure. 

Su come evitare contagi, Cerny ha le idee chiare: scuole chiuse, mascherine (“servono per evitare la diffusione del virus da parte degli asintomatici”), distanza sociale. E per le case anziani, chiusura ai visitatori fino a quando il virus non circolerà più. A suo avviso, anche in questi casi i contagi sono nati dagli asintomatici, si sarebbero dovuti eseguire tamponi e test sierologici su chi lavora nelle strutture, ma in Ticino non era semplice eseguirli.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Andreas Cerny non ha dubbi: "È questa la seconda ondata. I contagi possono aumentare ancora"

CORONAVIRUS

Il "Diario del contagio" di Christian Camponovo: "Dalla banale influenza al silenzio delle autorità... Gli errori e i ritardi da cui dobbiamo imparare. Perché il virus resterà tra di noi..."

CORONAVIRUS

Il prof. Cerny: "Berna ha fatto quello che doveva". E sulle scuole…

CORONAVIRUS

Il j'accuse di Christian Camponovo: "Ecco perché il Ticino ha reagito in ritardo". E sul medico cantonale...

CORONAVIRUS

Camponovo: "Temo che a ottobre il Covid riprenderà la sua corsa e non si potrà più tenere sotto controllo"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, Garzoni: "Tra 0 e 10 contagi al giorno il virus è gestibile. Assembramenti fino a 300 persone? Misura un po' troppo coraggiosa"

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025