CORONAVIRUS
Coronavirus e quarantene, tutto quello da sapere
Qualora vi fosse la necessità di una quarantena per un contatto stretto con un caso positivo è il servizio di contact tracing a prendere direttamente contatto con le persone che devono essere poste in quarantena
© Keystone - ATS / Ti-Press / Pablo Gianinazzi

BELLINZONA – Allo scopo di sensibilizzare maggiormente la popolazione sull’importanza della quarantena nel contesto attuale legato al Coronavirus e con l’obiettivo di rendere il più semplice possibile l’accesso alle relative informazioni, il Dipartimento della sanità e della socialità ricorda i servizi e i contatti a disposizione della popolazione. In una fase delicata come quella attuale, si ribadisce la necessità di seguire le disposizioni emanate in ambito Covid-19 e si conferma il potenziamento dei controlli da parte delle autorità.

La situazione attuale legata all’evoluzione del coronavirus in Svizzera viene gestita, sul piano nazionale, tramite la strategia di contenimento della diffusione del virus che prevede un’intensa attività di tracciamento dei potenziali nuovi contagiati a seguito di contatto stretto con una persona positiva. Questo genera decisioni di quarantene da parte dell’autorità e implica l’obbligo di annuncio e auto-quarantena per chi rientra da uno degli Stati o delle regioni con rischio elevato di contagio, come previsto dalle relative Ordinanze federali.

Allo scopo di sensibilizzare ulteriormente la popolazione sulla necessità di rispettare queste disposizioni e di aiutare i cittadini a districarsi in questo particolare contesto, il Dipartimento della sanità e della socialità, in collaborazione con la Polizia cantonale, tiene a informare quali sono i giusti canali a cui rivolgersi. Questo anche a seguito dell’avvenuto potenziamento dei controlli.

Qualora vi fosse la necessità di una quarantena per un contatto stretto con un caso positivo è il servizio di contact tracing a prendere direttamente contatto con le persone che devono essere poste in quarantena.

Nel caso di rientro da un Paese figurante sulla lista delle regioni a rischio occorre annunciarsi alla Hotline cantonale, al numero 0800 144 144.

Se si utilizza l’app SwissCovid e questa segnala un potenziale contatto, è necessario contattare l’infoline federale al numero +41 58 463 00 00.

Invece, le segnalazioni di privati cittadini in merito a potenziali violazioni di quarantena da parte di terzi sono da indirizzare alla Polizia cantonale ai seguenti contatti:

Telefono: +41 848 25 55 55
Indirizzo e-mail: polizia@polca.ti.ch

Si invita la popolazione ad attenersi a questi canali. In particolare, non vanno contattati i numeri di emergenza a tre cifre (117/112/118/144) che devono imperativamente rimanere a disposizione delle urgenze e nemmeno gli altri servizi dell’Amministrazione cantonale, già fortemente sollecitati in questo periodo di pandemia.

Si precisa inoltre che verranno prese in considerazione unicamente le segnalazioni concrete (che riportano le generalità dei presunti autori di violazioni) e referenziate (non anonime).

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il "Diario del contagio" di Christian Camponovo: "Dalla banale influenza al silenzio delle autorità... Gli errori e i ritardi da cui dobbiamo imparare. Perché il virus resterà tra di noi..."

POLITICA E POTERE

Nuova interpellanza di Galeazzi: “Coronavirus”: quando arriverà in Ticino saremo veramente pronti?"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, focolaio tra i locali del Bellinzonese

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, i risultati dei test sierologici. Merlani: "Quasi 30mila ticinesi hanno sviluppato gli anticorpi"

CORONAVIRUS

Coronavirus, il piano di Berna: quarantena ridotta e test coperti per gli asintomatici

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino: torna il divieto degli assembramenti con più di 30 persone. Merlani: "Qualcosa sta cambiando, ma focolai sotto controllo"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025