CORONAVIRUS
Retromarcia dell'UFSP: "Il principale luogo di contagio è la famiglia, non i locali"
La maggior parte dei contagi avviene nell’ambiente familiare, seguito dal posto di lavoro. Le scuse dell'Ufficio federale della sanità pubblica
TIPRESS

BERNA – In seguito a una richiesta dei media, venerdì l’UFSP aveva indicato la classifica dei luoghi di contagio con il nuovo coronavirus. Purtroppo la tabella è inesatta. I dati sono stati attribuiti a un luogo di contagio errato. Di seguito la tabella con le cifre corrette. L’UFSP si scusa per questo errore!

Dai formulari di dichiarazione del referto clinico che l’UFSP riceve dai medici è emerso che la maggior parte dei contagi avviene nell’ambiente familiare, seguito dal posto di lavoro. Al contrario di quanto indicato nella tabella di venerdì, i locali di divertimento figurano con una percentuale a una sola cifra.

Le infezioni nei club possono coinvolgere un numero elevato di persone e obbligare un numero ancora maggiore a mettersi in quarantena. Questi eventi sono particolarmente impegnativi e gravosi da gestire per i sistemi cantonali di tracciamento dei contatti. Pertanto è di fondamentale importanza mantenere il rischio di trasmissione il più basso possibile proprio in questi ambienti.

In questa tabella viene indicato il tipo di esposizione. Le relative dichiarazioni, per un totale di 793, sono pervenute all’UFSP tra il 16.7. e l’1.8 e sono state inviate dai medici tramite il formulario di dichiarazione del referto clinico. Non per tutte le persone risultate positive al test sono disponibili ulteriori dati clinici. Il numero complessivo di persone risultate positive ai test di laboratorio nello stesso periodo è quindi superiore a 793.

Il formulario di dichiarazione è stato riveduto il 16.7 per descrivere più dettagliatamente l’esposizione. Le dichiarazioni pervenute prima di questa data non sono confrontabili, per cui l’indicazione dei dati rilevati si limita a questo periodo.

Le cifre possono differire dai dati cantonali perché questi ultimi si basano in parte sulle rilevazioni effettuate dal tracciamento dei contatti a livello cantonale. La chiusura dei club nel Cantone di Ginevra è avvenuta indipendentemente dalle cifre pubblicate venerdì dall’UFSP.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il "Diario del contagio" di Christian Camponovo: "Dalla banale influenza al silenzio delle autorità... Gli errori e i ritardi da cui dobbiamo imparare. Perché il virus resterà tra di noi..."

CORONAVIRUS

Tracciamento, test, isolamento e quarantena al centro della nuova campagna dell'UFSP

CORONAVIRUS

"Più contagi sui frontalieri, avvenuti sul posto di lavoro. Svizzera e Italia, parlatevi"

CORONAVIRUS

Coronavirus, da lunedì cambia tutto (o quasi...). Possibili manifestazioni fino a mille persone e locali aperti oltre mezzanotte

CORONAVIRUS

La ristorazione in Ticino rischia di perdere 500 esercizi e 4'500 posti di lavoro

SALUTE E SANITÀ

L'Ordine dei medici: "La disinformazione dell'Ufficio Federale della sanità pubblica non giova al sistema sanitario svizzero. Ecco tre proposte per ripristinare la fiducia"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025