CORONAVIRUS
Marchesi: "Si farà qualcosa per limitare lo spostamenti dei frontalieri verso il Ticino e dei ticinesi in Italia?"
"Nella provincia di Varese il 28 ottobre u.s. sono state registrate ben 1'902 persone infettate da Covid-19, un quarto di quelle rilevate in tutta la Lombardia, e molti di loro lavorano proprio da noi", fa notare il democentrista

BERNA - Si farà, a breve, qualcosa per regolare i movimenti transfrontalieri, sia quelli dei ticinesi che si recano in Italia per commissioni o altri scopi, sia quelli dei lavoratori frontalieri? Lo chiede in un'interrogazione il Consigliere Nazionale UDC Piero Marches.

Lo fa esponendo alcuni dati. "Nella provincia di Varese il 28 ottobre u.s. sono state registrate ben 1'902 persone infettate da Covid-19, un quarto di quelle rilevate in tutta la regione Lombardia, che nello stesso giorno ne ha contabilizzati 7'559. Molti abitanti della provincia di Varese lavorano in Ticino grazie a un permesso G da frontaliere. È innegabile, che come avvenuto in primavera in occasione della prima ondata Covid-19, lo spostamento da e per il Ticino ha contribuito ad aumentare in modo esponenziale il numero di contagiati in Ticino", uyn problema che "si pone anche per i diversi Ticinesi che si recano in Italia per acquisti o per affari privati".

"Attualmente la situazione relativa al Covid-19 in Ticino è seria, seppur probabilmente meno acuta che in altri Cantoni, ma rimane la preoccupazione di non dover rivivere la stessa situazione della scorsa primavera", scrive il deputato, chiedendo al Consiglio Federale:

"1. Condivide la preoccupazione esposta precedentemente e in particolare relativa alla pericolosità dei molti movimenti da e per il Ticino dei molti lavoratori frontalieri?

2. Che misure intende adottare per cercare di limitare un'ulteriore peggioramento della situazione in Ticino?

3. Sono previste misure a breve per rallentare lo spostamento dei lavoratori frontalieri da e per il Ticino?

4. Sono previste misure a breve per rallentare lo spostamento dei residenti in Ticino da e per l'Italia?"

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus e frontalieri, Franco Denti: "Chiudere le frontiere con l'Italia"

CORONAVIRUS

Quando l'Italia chiuse la Lombardia... Ecco i retroscena di quelle ore febbrili

POLITICA E POTERE

Il ruolo importante del Ticino. "Ci siamo mossi in tutti i modi possibili". L'accordo è stato firmato con una penna di legno di quercia ticinese

POLITICA E POTERE

La mozione della Lega: "Servono più soldi da Berna a causa dei frontalieri"

ANALISI

Coronavirus: il Ticino è la tredicesima provincia della Lombardia

CRONACA

Coronavirus, la Lega alza i toni: "Consiglio federale indegno. Adesso basta, chiudere subito le frontiere"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025