CORONAVIRUS
La situazione Covid in Svizzera: i dati oggi sembrano alti, ma...
L'UFSP comunica di aver oggi aggiornato i dati completandoli con dichiarazioni tardive, errate o doppie giunte nel periodo da dicembre a gennaio. Per cui, decessi e ricoveri sembrano alti ma in realtà sono in decrescita

BERNA - Il bilancio pubblicato dall'Ufficio Federale della Sanità parla di un numero di contagi simile a quello di ieri (1'219) ma di una cifra di decessi tre volte superiore. Ma c'è una spiegazione: non sono saliti di colpo i morti, ma l'UFSP comunica di aver oggi aggiornato i dati completandoli con dichiarazioni tardive, errate o doppie giunte nel periodo da dicembre a gennaio.

Questo comporta la segnalazione di 55 decessi che in realtà non sono avvenuti nelle ultime 24 ore, dove dunque sono morte 7 persone. Dunque, da un dato alto si passa a uno decisamente in decrescita.

È condizionato anche il numero dei ricoveri, ne figurano 132 in più. Il dato è di 165 (dunque realmente 33.

I contagi registrati nelle ultime 24 ore sono infatti 1'219. Il tasso di positività è del 4,17%. 

Il totale dei contagiati accertati da inizio pandemia è di 546’754, con 9'190 decessi.

In isolamento vi sono 11'358 persone, altre 20'361 entrate in contatto con loro sono in quarantena, mentre le quarantene per rientro da paesi a rischio sono al momento 3'495. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Nelle ultime 24 ore, in Svizzera si registrano 3'220 contagi e 75 decessi

CORONAVIRUS

La situazione Covid in Svizzera

CORONAVIRUS

La situazione Covid in Svizzera: 1'021 contagi e 10 decessi

CORONAVIRUS

Coronavirus, dati in calo in Svizzera

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera: +514 contagi e sette morti in un giorno

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, l'aggiornamento da Berna: "Situazione tesa negli ospedali, ma non al collasso"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025