CANTONALI 2023
Ripartizione dei seggi nelle commissioni, il PLR vuole mantenere lo status quo
"La legge è chiara", sostiene il gruppo parlamentare liberale, che ieri si è riunito per la prima volta. "Attribuirci cinque seggi è corretto e legale. Ci opporremo a ogni altra interpretazione"

BELLINZONA - La legge su come ripartire i posti nelle commissioni è già chiara e non è dunque necessario portarla davanti al Gran Consiglio. Anzi qualsiasi interpretazione diversa da quella attualmente in vigore verrà contestata. 

Questo è stato uno dei temi caldi della seduta costitutiva del nuovo gruppo parlamentare avvenuta ieri, dove si sono salutati i nuovi eletti Simona Genini, Gabriele Ponti, Luca Renzetti, Andrea Rigamonti, Patrick Rusconi e Tiziano Zanetti e si è deciso di riconfermare Alessandra Gianella come capogruppo.

Fabio Schnellmann sarà vicepresidente del Parlamento, di cui diventerà presidente nel 2025-26. 

Per quanto riguarda la suddivisione dei seggi nelle commissioni, il PS aveva avanzato una proposta alternativa al regolamento che lo porterebbe a confermare i tre posti della scorsa legislatura. Adesso ne avrebbe due, e secondo quanto elaborato, ne riprenderebbe uno proprio a scapito del PLR, che ne ha cinque. 

"La legge è chiara e non lascia adito a interpretazioni di sorta: «Se il risultato non è un numero intero, esso è approssimato al numero intero superiore» (art. 68 cpv. 1 LEDP). La prima decisione della Segreteria del Gran Consiglio, che ha attribuito al PLR 5 seggi commissionali, è quindi corretta e legale", si legge in una nota. "Il PLR si opporrà nelle sedi opportune a qualsiasi altra interpretazione".

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CANTONALI 2023

Suppletive e distribuzione dei seggi nelle Commissioni, le decisioni dell'Ufficio presidenziale del Gran Consiglio

12 APRILE 2023
CANTONALI 2023

Suppletive e distribuzione dei seggi nelle Commissioni, le decisioni dell'Ufficio presidenziale del Gran Consiglio

12 APRILE 2023
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Ripartizione dei seggi nelle commissioni, "la love story tra UDC e PLR continua"

POLITICA E POTERE

Comunali 2021, PLR primo partito a Bellinzona nonostante i tre seggi persi

TELERADIO

Questa sera a Matrioska la battaglia delle cadreghe

POLITICA E POTERE

L'UDC: "Non siamo una Republica delle banane, ma uno Stato di diritto"

POLITICA E POTERE

Nessuna sorpresa in casa PLR. Il Comitato cantonale approva le proposte di candidatura

CANTONALI 2023

Testa a testa tra Zali e Marchesi! Nelle proiezioni su Lega-UDC, giù PLR e PS-Verdi

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025