CRONACA
Ecco gli iron man della montagna. La sfida: 133 chilometri di corsa e 9'500 metri di dislivello
Questa sera parte da Airolo la seconda edizione del Trail Ticino. Una corsa massacrante di oltre 20 ore tra Leventina e Valle Maggia. Parla Marco Gazzola, che sarà tra i protagonisti

di Marco Bazzi

AIROLO – Partiranno questa sera alle 10 da Airolo. Percorreranno 133 chilometri correndo su è giù per le montagne tra Leventina e Valle Maggia. In venti-trenta ore copriranno un dislivello di 9'500 metri, dal Naret al Leit, dal Cadlimo al Ritom. Più che scalare l’Everest di corsa. Con poche soste e senza dormire.

Sono gli "iron man" della montagna, che parteciperanno alla seconda edizione del Trail Ticino. Arrivano da mezza Europa. E tra gli iscritti quest’anno pare ci sia anche un cinese.

Tra loro c’è Marco Gazzola, 42 anni, di Claro, che da 8 corre in montagna su lunghe distanze e per la prima volta si lancia in questa sfida. L’anno scorso era via e non ha potuto partecipare al Trail.

Gazzola, ci spiega come si fa a correre per 133 chilometri in montagna senza quasi fermarsi?

“La ricetta non ce l’ho. Si parte e passo dopo passo si arriva, non penso a quante ore e quanti chilometri farò, mi gusto l’ambiente notturno e quello che vedrò durante il giorno. Il piacere di essere in montagna.”

Sì, ma… sono 133 chilometri…

“Guardi, stasera saremo spinti dall’entusiasmo e dall’adrenalina della gara. Poi verso 5 cinque e mezza di sabato mattina, quando inizia ad albeggiare, diventa giorno, e in serata si spera di arrivare al traguardo. Ventitre, ventiquattro ore… 23 ore, sabato sera in serata per i primi la gara sarà conclusa. Chiaro, c’è anche chi se la prenderà più comoda calcola di metterci più di trenta ore. C’è anche chi si ferma qualche ora a dormire nei rifugi. Io no, mi fermerò solo per ristorarmi un po’.”

Lei si ritiene un "iron man"?

“Ma no, io corro fin da ragazzo. Giocavo a hockey e per mantenermi in forma correvo. Poi, circa otto anni fa ho  iniziato a correre su distanze lunghe. Per me è una passione”.

Lei abita a Claro e lavora a Rivera. È vero che ogni tanto va in ufficio di corsa?

“Più che altro il contrario. Dopo il lavoro ogni tanto torno a casa di corsa”.

Come ci si prepara a una sfida del genere che per la maggior parte della gente è roba da marziani?

“Oggi cercherò di riposare il più possibile, e di dormire qualche ora nel pomeriggio. Per il resto mi alleno molto: cinque volte a settimana correndo da una a quattro ore, e faccio lunghe escursioni. A volte mi alleno con l’amico Stefano Bernardoni, di Dalpe. Ci sarà anche lui questa sera. L’anno scorso è arrivato tra i primi, sfidando un violento temporale notturno”.

Sì, sappiamo che ogni tanto parte da Dalpe e va a bersi il caffè alla capanna del Campo Tencia ci corsa. Un’oretta ed è su. La gente normale ci mette due ore e mezza andando di buona lena…

“Ogni tanto ci andiamo insieme. Portiamo i giornali al gerente della capanna e poi scendiamo…”.

Diete particolari?

“Nessuna. Non sono uno che segue diete speciali, anzi mi reputo una buona forchetta e un buon bicchiere. È chiaro che questa sera prima di partire non mi mangio le costine. Magari domani sera, quando arrivo al traguardo”. 

Scusi, ma a un certo punto non si inizia ad aver male dappertutto?

“Certo, se tutto va bene a un certo punto del percorso si cominciano ad avere dolori articolari, se va male ti vengono le fiacche o ti capita qualche infortunio. È chiaro che dopo un po’ il fisico risente della sforzo. Infatti, forse al traguardo non ci arriveremo tutti. Io cercherò di arrivarci”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Petizione OCST, SIT, VPOD: "Misure di risparmio, è ora di cambiare rotta!"

24 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per l’ottava edizione di "Piazza la Fondue"

22 OTTOBRE 2025
ABITARE

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, etilometri e audit sulla polizia. Tre domande a Giorgio Galusero

18 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Incidente Gobbi, etilometri, RSI, violenze a sinistra: Speziali show

17 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

La drammatica confessione della moglie di Eolo Alberti

22 OTTOBRE 2025