CRONACA
Mister Ikea si conferma il Paperon de’ Paperoni elvetico
Ingvar Kamprad e famiglia rimangono saldamente in testa alla classifica delle 300 persone più ricche della Svizzera pubblicata oggi da Bilan. Ad aggiudicarsi il secondo scalino del podio sono le famiglie Hoffmann e Oeri, proprietarie di Novartis

GINEVRA - Il patrimonio accumulato delle 300 persone più ricche della Svizzera ha continuato a crescere anche nel 2013, raggiungendo una somma valutata a 627 miliardi di franchi, ossia 67 miliardi in più dell'anno prima. La classifica pubblicata oggi da Bilan vede ancora una volta in testa il fondatore di Ikea, Ingvar Kamprad, e i suoi familiari.

Per una élite ancora più ristretta, ossia 72 personalità o famiglie, la fortuna accumulata è aumentata di 51,45 miliardi da un anno all'altro. Per una ventina di loro l'incremento della ricchezza è stato di almeno un miliardo ognuno. Per le altre 52 famiglie di questo gruppo il valore dell'insieme dei beni è progredito di 14,75 miliardi di franchi, ossia in media di 280 milioni a testa.

Fra coloro che avevano un patrimonio di meno di mezzo miliardo di franchi solo il 7,5% sono diventati più ricchi quest'anno. Per i miliardari sembra più facile arricchirsi: il 31,5% ha infatti visto crescere la propria sostanza.

Il numero di miliardari che vivono in Svizzera è passato da 137 a 149. Fra i dodici nuovi miliardari ce ne sono otto che ancora non apparivano nella statistica annuale di Bilan, mentre quattro da multimilionari sono diventati miliardari (le famiglie Wagner, Despature, Burkard-Schenker e Vontobel).

La ricchezza dei Kamprad è ora valutata fra i 41 ed i 42 miliardi di franchi, ossia tre in più rispetto al 2012. Ingvar, 87 anni, che ha annunciato in giugno la sua partenza da Epalinges (VD) per la Svezia, nel corso di quest'anno ha lasciato il suo gruppo ai tre figli, che hanno tutti la nazionalità svizzera.

In seconda posizione vengono le famiglie Hoffmann e Oeri, proprietarie di Novartis, con una fortuna che sull'arco di un anno è cresciuta di 6 miliardi, per raggiungere quota 22-23.

Terzo, con un patrimonio di 20-21 miliardi di franchi (+3 miliardi), è lo svizzero-brasiliano Jorge Lemann, di 74 anni, figlio di un casaro dell'Emmental (BE) emigrato in Brasile. Ha acquisito la catena americana di fast food Burger King attraverso la società di partecipazione 3G capital e all'inizio dell'anno ha messo le mani anche sul produttore di ketchup e salse Heinz. Inoltre possiede circa il 14% di Anheuser-Busch InBev, il maggiore birraio del mondo.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025