CRONACA
A Bodio nevica nero! Cittadini esasperati per le polveri sospese, il Comune: “Abbiamo fatto il possibile”
L’associazione Bodio Pulita in una lettera aperta al Cantone chiede maggiore severità sul controllo delle emissioni di polveri di grafite della Timcal

BODIO – I cittadini non ci stanno più. Quando la temperatura va sotto zero l’impianto di abbattimento delle polveri della ditta Timcal, leader mondiale nella lavorazione del minerale, non può essere attivato. La notizia è riportata questa mattina dalla Regione, su spunto di una lettera ricevuta proprio dall’associazione Bodio Pulita. 

L’associazione apartitica è nata un anno fa proprio per raccogliere e incanalare la frustrazione e il malcontento degli abitanti, che quotidianamente vedono depositarsi la polvere di grafite nell’ambiente che li circonda. 

Come già detto l’azienda è in possesso di un impianto di abbattimento di tali polveri, quando però le temperature si fanno glaciali, trattandosi di un impianto a nebulizzazione di acqua, non può essere messo in attività per evitare danni dovuti al congelamento. “A novembre l’impianto è rimasto fermo alcuni giorni a causa del freddo e la polvere che si deposita crea un lavoro non indifferente per tenere pulite le case”, spiega alla Regione Fabrizio Boo, membro del comitato Bodio Pulita. L’associazione chiede quindi al Cantone nuove soluzioni tecniche da imporre alla Timcal per impedire che l’impianto si fermi. “Lo scopo non è quello di fare terrorismo informativo, bensì di comunicare che alcuni abitanti sono al limite dell’esasperazione” aggiunge Boo. 

Il comune ha agito nel limite delle sue possibilità secondo il sindaco Marco Costi: “Nel corso degli anni siamo riusciti a fare in modo che Timcal iniziasse un progetto di abbattimento delle polveri e dell’ossido di zolfo.” Ogni anno il Municipio di Bodio si incontra con i vertici dell’azienda e un rappresentante del Cantone per fare il punto della situazione sugli investimenti produttivi e per la protezione ambientale. La tematica è stata recentemente discussa anche in Consiglio comunale in risposta ad alcune interrogazioni presentate da membri del legislativo. 

Davide Cattaneo, amministratore delegato di Timcal, ammette che qualche problema relativo alle basse temperature esiste: “L’impianto di nebulizzazione è sperimentale, con il tempo sistemeremo anche questo aspetto.” Secondo l’azienda infatti l’impianto è in continuo miglioramento e ulteriori modifiche e perfezionamenti sono da prevedere. “Una terza parte dell’impianto verrà portata a termine entro la fine di quest’anno.”

 Il problema nasce però anche in presenza di forte vento, che limita l’efficienza dell’impianto, come ammette Cattaneo: “Le polveri vengono rialzate e si depositano in paese ma di questo l’impianto non è responsabile.” Secondo Timcal il sistema di abbattimento delle polveri rimane fermo unicamente due settimane all’anno per permettere la manutenzione. “Durante questi periodi però la produzione viene fermata” rassicura l’amministratore delegato.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025