CRONACA
Carnevale di Mendrisio, Re Micio Dormiglione: “Nessuno se li… considera, ma i carnevali più piccoli sono i più belli”
“È qui che puoi trovare un carnevale a misura di famiglia, dove puoi vedere tutti, da mamma e papà ai pargoli, che arrivano travestiti. Questo è il loro fascino particolare”, spiega il Re dei Dormiglioni Mirko Valtulini

MENDRISIO – Quello di Bellinzona non è stato l’unico regnante del Ticino a esser incoronato nella serata di giovedì. Per l’occasione, fra gli altri, anche il re Micio Dormiglione (all’anagrafe Mirko Valtulini) si è finalmente svegliato ed è andato a prendersi le chiavi della città di Mendrisio. E i due regnanti però non condividono solo la corona, ma ad accomunare i due feudi è anche la sposa, o meglio, le sue origini: la Regina Dormigliona di quest’anno, la giornalista e attrice Barbara Buracchio, arriva infatti direttamente dalla Capitale.

“Ieri sera abbiam fatto l’incoronazione”, ci racconta Re Micio, “la mia ‘Regina satellite sinistroide attiva nel commercio equo’, come la chiamo io, me la sono andata a prendere a Bellinzona, solo che ha il crapino così piccolo che nel momento in cui le ho poggiato la corona sulla testa è passata giù dritta al collo”. Ma la necessità aguzza l’ingegno e grazie a un paio di provvidenziali ‘buscion’ re Micio è riuscito infine a coronare la sua consorte carnascialesca e i due regnanti hanno finalmente potuto ricevere le chiavi della città e dare avvio alla ‘cena regale’ offerta a tutti i sudditi presenti all’Oratorio di Santa Maria.

Ma quali sono i compiti del Re e della regina Dormiglioni, chiediamo a Valtulini: “Il re è un gran cerimoniere, non ha poteri, ma ha il compito di portare l’allegria nel regno. Per questo, sempre accompagnato dalla mia bella e simpatica Regina, in questi giorni prendo parte alle principali manifestazioni in cui ci sono i bambini e vado anche a visitare le case per anziani”.

Re Micio comincia poi a descriverci qual è la particolarità e il punto di forza di un ‘piccolo’ carnevale come quello di Mendrisio: “Assieme agli altri piccoli carnevali che sto visitando, come quello di Arzo, di Somazzo o di Stabio, per fare qualche esempio, il fascino di quello di Mendrisio è proprio nel suo essere un piccolo carnevale a misura di famiglia, dove puoi vedere tutti, da mamma e papà ai pargoli, che arrivano travestiti a mangiare gli gnocchi. Ed è bellissimo. Nessuno se li c… considera mai, ma i piccoli carnevali hanno invece un fascino particolare e sono tra i più belli proprio per il loro ambiente familiare”.

E allora, per chi volesse ‘testare’ le parole del Re Micio, c’è ancora tempo fino al 4 marzo: cominciato ieri con la consegna delle chiavi della città e gli gnocchi offerti, il carnevale dei Dormiglioni proseguirà infatti fino a Martedì Grasso, con pranzi, musica dal vivo e balli per grandi e piccoli. Per chi dovesse passare nella città, ecco quindi il programma dei prossimi giorni:

Dopo la pausa di venerdì, si riprende sabato (Piazza del Ponte, ore 10.30) con l’aperitivone con musica nostrana e a seguire distribuzione di pulenta, lüganiga e scigoll.
Per domenica (ore 11) è prevista invece nel Piazzale Chiesa dei Cappuccini la distribuzione del Risott da fund e nel pomeriggio, a partire dalle 14 al Centro Manifestazioni Mercato Coperto, il Ballo dei bambini animato dall’organizzazione AMAC.
Lunedì sera, sempre al Mercato Coperto, spazio al ballo liscio con l’orchestra spettacolo “MACHO” di Massimo Cebrero.
Infine, la giornata di martedì grasso comincerà con la distribuzione del risotto alla popolazione all’Oratorio di Santa Maria e terminerà al Mercato Coperto con un pomeriggio ricreativo, a base di animazione nostrana, tombola e ballo, dedicato agli anziani del Mendrisiotto.

Prima di lasciarlo tornare ai suoi doveri regali, concludiamo chiedendo a Re Micio un augurio per i suoi sudditi: “Che dire… Un buonissimo carnevale a tutti e tantissimo divertimento. E mi raccomando… amate il vostro re!”

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025